VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Che cosa è un lacchè?
[chi, in passato, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza] ≈ domestico, servo, valletto. 2.
Cosa vuol dire Àbrogo?
di ab «da» e rogare «chiedere»] (io àbrogo, tu àbroghi, ecc.). – Revocare un ordine, una legge con un atto di pubblica autorità detto abrogazione. abrogare v. tr.
Come si chiamano le parti di un ricorso?
Si possono distinguere attore e convenuto (nel processo di cognizione di primo grado); appellante e appellato (nel grado di appello); ricorrente e resistente (nei procedimenti introdotti con ricorso); creditore procedente o pignorante o interveniente e debitore esecutato o intimato (nel processo esecutivo).
Come si chiama chi fa causa?
Colui che promuove la causa è chiamato attore (o ricorrente) a seconda della procedura intrapresa. Colui che viene citato in causa è viceversa chiamato convenuto (o resistente). Le parti a loro volta citate come garanti, o corresponsabili o litisconsorti necessari si definiscono terzi chiamati in causa.
Chi può fare ricorso?
Il ricorso può essere proposto: dallo stesso soggetto beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato. dal coniuge. dalla persona stabilmente convivente.
Qual è il contrario di meticoloso?
[di persona, che mostra minuziosità e precisione nelle sue cose: un m. correttore di bozze] ≈ accurato, attento, minuzioso, preciso, scrupoloso, zelante. ↑ certosino, pignolo. ↔ disattento, facilone, impreciso, negligente, sciatto, superficiale, trascurato.
Come tutti sinonimo?
avv palesemente, manifestamente, pubblicamente, come tutti sanno, come è ben noto, per voce comune.
Come così sinonimo?
Leopardi)] ≈ in questo modo, (lett.) in tal guisa, (non com.) in tal modo.
Come si fa a fare ricorso?
Il ricorso può essere presentato personalmente presso la cancelleria del Giudice di pace o inviato a mezzo posta raccomandata, e deve contenere:
originale e quattro fotocopie del ricorso; originale e quattro fotocopie della cartella esattoriale o del verbale di contestazione o dell'ordinanza prefettizia;
Quanti tipi di ricorso ci sono?
Vi sono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Come si presenta ricorso?
La presentazione del ricorso Il ricorso deve essere notificato alla controparte entro 60 giorni dalla ricezione dell'atto impositivo da contestare, e quindi portato a conoscenza del giudice mediante la costituzione in giudizio, entro 30 giorni da tale notifica.
Come si chiama la persona che scrive in tribunale?
In materia penale si dice consulente tecnico il consulente di parte, mentre l'esperto nominato dal giudice si dice perito. Presso i tribunali è istituito l'albo dei consulenti tecnici in materia civile e quello dei periti in materia penale.
Chi è attore e convenuto?
Attore è chi agisce, cioè inizia il procedimento; convenuto è chi vi conviene (dal latino cum venire, trovarsi insieme in un solo luogo), perché chiamato a costituirsi in risposta nel procedimento stesso.
Chi sono gli attori in tribunale?
L'attore, nel diritto processuale, è colui che agisce in sede giurisdizionale per far valere un proprio diritto.
Chi sono i soggetti processuali?
Nel diritto processuale penale italiano le parti sono il pubblico ministero, l'imputato, la parte civile, il responsabile civile, la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria.
Chi è il cointeressato?
I cointeressati Sono soggetti titolari di un interesse della stessa natura di quello del ricorrente. Non sono parti necessarie, perché la legge istitutiva dei TAR indica come contraddittori necessari i contro interessati ai quali l'atto si riferisce.
Chi avvia un processo civile?
I soggetti principali sono tre: l'attore, (il soggetto che avvia il processo e deve esporre le sue ragioni), il convenuto (il soggetto che ha arrecato un torto ai danni dell'attore), il giudice civile (una parte terza che dopo aver sentito le ragioni dell'attore e le obiezioni del convenuto emette la sentenza).
Come si dice abroga o abroga?
La pronuncia corretta è àbrogo: come in dèrogo e intèrrogo si è mantenuta l'accentazione ➔sdrucciola che la parola aveva in latino. La pronuncia abrògo (come derògo e interrògo) è dunque sconsigliabile.
Cosa vuol dire abrogativa?
[che ha per effetto di abrogare: provvedimento a.] ≈ abolitivo, abrogatorio.
Cosa vuol dire abrogare una legge?
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo.