VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come si chiama una parte di circonferenza delimitata da?
L'arco è una parte di circonferenza delimitata da due punti, quindi individuata a partire dalla corda. Una corda divide il cerchio in due segmenti circolari.
Come si chiamano le due parti congruenti nelle quali un cerchio viene diviso da un qualsiasi diametro?
Il cerchio è una figura convessa. Un segmento avente gli estremi sulla circonferenza è detto corda; ognuna delle due parti in cui questa divide il cerchio si chiama segmento circolare. Se la corda in questione passa per il centro, essa si chiama diametro e i due segmenti sono congruenti e si chiamano semicerchi.
Come si chiama la parte di piano delimitata da una circonferenza?
Ora possiamo affermare che il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza. Rivediamo un po' di terminologia. Se stabiliamo due punti sulla circonferenza come i punti A e B, la circonferenza risulta divisa in due parti, ciascuna delle quali si chiama arco.
Quali sono tutte le parti del cerchio?
Le parti del cerchio: segmento, settore e corona circolare Ciascuna di queste parti ha un nome che lo definisce. Se tracciamo una corda dividiamo il cerchio in due parti chiamate segmenti circolari. Se la corda che tracciamo è un diametro, i due segmenti circolari che troviamo sono uguali e sono dei semicerchi.
Come si chiama la parte di cerchio compresa tra due raggi e un arco?
La porzione di cerchio compresa tra un arco e due raggi condotti per gli estremi dell'arco è detta settore circolare.
Quanti sono i diametri di una circonferenza?
della circonferenza si chiama diametro, e solitamente si indica con il simbolo D. E' evidente che una circonferenza ha infiniti diametri tutti uguali fra loro.
Come si chiama il punto della circonferenza?
Possiamo quindi definire la circonferenza come una linea chiusa formata da tutti i punti del piano equidistanti da un punto interno O che si chiama centro della circonferenza, mentre la distanza fra qualunque punto della circonferenza ed il centro viene detta raggio.
Come si chiamano i due punti del segmento?
In geometria un segmento è una parte di retta compresa tra due punti, detti estremi. Quando i due estremi si trovano su una curva, il segmento è detto corda. Quando i due estremi sono vertici di un poligono, il segmento è detto lato se i due vertici sono adiacenti, altrimenti è detto diagonale.
Come si chiama la distanza tra il centro e un punto qualsiasi della circonferenza?
In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.
Cosa vuol dire parti congruenti?
☐ In geometria elementare, congruenza è sinonimo di uguaglianza di misure lineari e angolari. Si parla per esempio di triangoli congruenti quando essi abbiano tutte le misure uguali o, che è lo stesso, quando si possa trasformare l'uno nell'altro (sovrapporlo) attraverso un movimento rigido.
Che vuol dire parti congruenti?
Questa voce o sezione sull'argomento geometria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. In geometria, due figure si dicono congruenti (dal latino congruens: concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili.
Cosa vuol dire dividere in parti congruenti?
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Come si chiama il raggio di una circonferenza?
La misura della circonferenza Come si sa la circonferenza è pari al doppio del raggio (il diametro) moltiplicato per "pi greco", per ottenere il valore del raggio basta conoscere la lunghezza della circonferenza. Quando si ha a disposizione questo dato bisogna dividerlo per "pi greco".
Qual è la definizione di una circonferenza?
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. Una circonferenza è simmetrica rispetto al proprio centro e rispetto a ogni retta passante per esso.
Come si chiama il centro di una circonferenza circoscritta?
Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d'incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig.
Che differenza c'e tra la circonferenza e cerchio?
Ribadiamo che la circonferenza è solamente il contorno del cerchio; la circonferenza è quindi una linea, che si misura come una lunghezza, mentre il cerchio è una superficie, che si misura come un'area.
Come si chiama un punto che ha la distanza dal centro minore del raggio?
Def: Un punto P la cui distanza dal centro O è minore del raggio r si dice interno alla circonferenza; se la distanza dal centro O è maggiore del raggio r si dice esterno; se la distanza dal centro O è congruente al raggio r, il punto appartiene alla circonferenza.
Come si chiama il lato del cerchio?
Il segmento che congiunge il centro con un punto della circonferenza (o anche la sua lunghezza) si chiama raggio del cerchio; ogni retta per il centro, o anche il segmento di questa retta intercetto dalla circonferenza, si chiama diametro; corda è un segmento con gli estremi sulla circonferenza.