VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Chi è la persona saccente?
Di persona che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, ostentando in modo sussiegoso e irritante un sapere, spesso superficiale e, talvolta, anche presuntuoso: è un uomo s.
Come si chiama una persona che non crede a niente?
[che non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: essere m.] ≈ ateo, irreligioso. ↑ blasfemo, empio, sacrilego. ‖ agnostico, incredulo, non credente, scettico.
Qual è il contrario di ingenuo?
per capire certe cose; una domanda i.] ≈ candido, genuino, innocente, puro, schietto, sincero, spontaneo. ↔ astuto, furbo, malizioso, scaltro, smaliziato.
Chi se la crede troppo?
Il proverbio dice letteralmente che chi crede troppo presto, tardi si pente: ovvero chi nell'immediato crede subito a una cosa, finirà per pentirsi della sua scelta.
Come si chiamano le persone che vogliono avere tutto sotto controllo?
L'ipercontrollo non si manifesta solo con l'intolleranza per l'incertezza o la difficoltà a gestire le situazioni di stress emotivo, ma anche con un comportamento “asfissiante” verso le persone che ci circondano.
Chi vuole controllare tutto?
Le persone che soffrono di mania del controllo hanno l'esigenza di organizzare e strutturare ogni aspetto della loro vita e delle vite delle persone che stanno loro attorno. Si tratta di un bisogno morboso e, nella maggior parte dei casi irrealistico, di arrivare a prevenire gli imprevisti.
Chi vuole sempre primeggiare?
Il soggetto megalomane assume tipicamente atteggiamenti di superiorità, tende a primeggiare e si impegna a compiere imprese sproporzionate rispetto alle proprie forze. La megalomania è espressione di un desiderio patologico di sentirsi degni di ammirazione agli occhi delle persone con cui si instaurano delle relazioni.
Come si chiama una persona che dice le cose in faccia?
mendace, menzognero. ‖ infido, malfido, sleale.
Chi sa fare tutto non sa fare niente?
Cosa vuol dire? Non ha bisogno di ulteriori spiegazioni. Diffidare da chi dice di saper far tutto.
Chi si sente superiore agli altri?
La chiamano sindrome della superiorità illusoria o effetto Dunning Kruger, tipico di chi, pur essendo totalmente incompetente, si crede superiore a tutti sovrastimando la propria intelligenza e le proprie conoscenze.
Qual è il contrario di cupidigia?
brama, (lett.) bramosia, (lett.) cupidità, ingordigia, smania. ↔ misura, moderazione, temperanza.
Qual è il contrario di furbo?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT contrari sciocco, stolto, stupido, cretino | candido, ingenuo, sprovveduto, sempliciotto.
Quale il contrario di cattiva?
↔ benevolenza, benignità, bontà.
Chi è la persona agnostica?
(anche come sost.), chi non prende posizione in ambiti di vario genere, dalla fede religiosa alla politica o, scherz., riguardo a ogni attività che comporti una scelta: essere, apparire, mostrarsi agnostico.
Come si chiama una persona che non sa le cose?
ignorante [dal lat. ignorans -antis, part. pres.
Chi nega l'esistenza di Dio?
Coloro i quali non credono all'esistenza di un Dio sono detti atei.
Come smontare una persona piena di se?
Arginare le persone arroganti non è semplice ma è possibile con queste 5 regole
MAI RINUNCIARE AL DIALOGO. ... FATEGLI SAPERE QUANDO VI FERISCE. ... DIFENDETEVI CON BREVITÀ E CHIAREZZA. ... METTETELI A CONFRONTO CON UN VERO ESPERTO. ... NON ATTACCATE! ... GIUDICATE CON IMPARZIALITÀ
Qual è il contrario di presuntuoso?
CONTR modesto, umile, restio, ritroso, schivo, semplice.
Chi si crede bellissimo?
Narciso (in greco antico: Νάρκισσος, Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un giovane cacciatore, famoso per la sua bellezza.
Come si chiama chi inventa le cose?
Una persona mitomane crea situazioni e avvenimenti aggiungendo del proprio, in funzione di ciò in cui crede. Oltre al ricorrente bisogno di mentire, la mitomania è caratterizzata anche dalla tendenza a vantarsi delle proprie capacità per dimostrare la propria superiorità.