VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa usa il prete per benedire?
Un aspersorio o asperges (dal latino asperges, «aspergerai») è un arredo sacro per aspergere persone (singole o l'assemblea) o loro cose con l'acqua benedetta.
Cosa significa la sigla IHS?
(o JHS) Trascrizione latina dell'abbreviazione del nome greco di Gesù (᾿Ιησοῦς, maiuscolo ΙΗΣΟΥΣ) quale si trova in manoscritti greci e in iscrizioni. La lettura di H (η) come h, diede origine all'errata interpretazione come sigla di Iesus Hominum Salvator.
Come si chiama il calice per il vino?
I bicchieri da vino, definiti con il termine generico “calici”, si distinguono in diverse tipologie a seconda del nome del vino che può essere servito al loro interno, assumendo caratteristiche e forme di volta in volta diverse.
Come si chiama la tovaglia che copre l'altare?
Nei libri di liturgia, inventari, scrittori ecclesiastici del Medio Evo, le tovaglie da altare portano vari nomi: linteamina altaris, velum, pannus altaris ,mantile, sub-stratorium, mappa, palla, mensale, tunica altaris, tobalea, ecc., nomi però sovente usati anche per indicare altri paramenti, così che, specie negli ...
Come si chiama il calice che contiene le particole?
La pisside è il contenitore in cui vengono messe le particole. Può avere forme diverse: o come una ciotola o come un calice. A volte ha anche un coperchio per custodire l'Eucarestia nel tabernacolo.
Come si chiama quando si prende l'ostia?
In particolare l'ostia consacrata viene chiamata Santissimo Sacramento in quanto in essa è presente realmente il corpo di Cristo e per questo riceve la stessa adorazione (latría) dovuta a Dio.
Che cosa è il tabernacolo?
Si dice propriamente tabernacolo l'edicola chiusa, posta nel centro dell'altare, nella quale si conserva la SS. Eucarestia. Si chiamano tabernacoli, in senso lato, anche le edicole (v.), poste sugli angoli o sulle porte delle case, con qualche immagine sacra, che di notte si suole illuminare.
Cosa contiene la pisside?
La pisside a torre è un piccolo vaso per la riserva eucaristica in avorio, legno, osso, legno di bosso o metallo; la forma è prevalentemente cilindrica con coperchio incernierato.
Come si chiama bicchiere per spumante?
"flauto", anche parzialmente adattato nella grafia flute e nella pronuncia /flut/) o fluttino, detto anche calice a tromba, si indica un bicchiere dal gambo sottile e di forma allungata (il che serve per non scaldare il contenuto tenendolo in mano), utilizzato per la degustazione di spumanti.
Come si chiama bicchiere per champagne?
Oggi, nelle situazioni formali, lo champagne viene servito in flute dal gambo lungo (un calice allungato e slanciato con coppa profonda e di forma conica).
Come si chiama il bicchiere per il Prosecco?
Qui in Italia siamo soliti degustare il Prosecco, soprattutto come aperitivo, in un flute: un bicchiere cioè leggermente allungato che viene utilizzato indifferentemente per tutti i vini bianchi spumanti.
Come si chiama il posto dietro l'altare?
Si dice presbiterio il posto riservato al vescovo e al clero nelle basiliche cristiane, situato nella parte estrema della chiesa: nel santuario, dietro l'altare.
Come si chiama il tavolo in chiesa?
Pulpito, in posizione sempre decentrata rispetto all'altare, da cui predica il pastore; Ambone, da cui i fedeli leggono le letture dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
Come si mette l amitto?
2) Si comincia con lÂ'amitto, un panno di lino rettangolare munito di due fettucce, che si appoggia sulle spalle e si fa poi aderire al collo; infine si lega attorno alla vita. LÂ'amitto ha lo scopo di coprire lÂ'abito quotidiano attorno al collo, anche se si tratta dellÂ'abito del sacerdote.
Quanti tipi di calice esistono?
Ad ogni vino… il suo calice! In questa sede non potremo certo elencarti tutti i tipi di calice. La leggenda narra che ne esistano più di 100 tipologie diverse.
Come si chiama il calice per il vino bianco?
Calici per il vino bianco Questa tipologia di calici, detti anche “a tulipano”, si distingue per la forma della sua apertura, più larga rispetto al corpo. La forma svasata dirige il vino direttamente verso la punta della lingua, ossia verso le papille gustative più ricettive e più sensibili alla dolcezza e all'acidità.
Come si chiamano i calici da vino bianco?
I bicchieri più utilizzati per la degustazione dei vini bianchi sono essenzialmente tre: il tulipano, il renano e la flûte.
Cosa vuol dire INRI sopra la croce?
Iniziali dell'iscrizione Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum «Gesù Nazareno Re dei Giudei», che, secondo i Vangeli, fu fatta mettere da Pilato, per dispregio, sulla croce di Cristo, in tre lingue (ebraico, greco, latino).
Qual è il simbolo di Cristo?
Croce. La Croce è il il simbolo più importante della cristianità. Commemora la morte di Gesù sulla croce e quindi l'evento centrale della fede cristiana.
Qual è il nome di Gesù?
Il nome Gesù corrisponde all'ebraico Yēshūa‛ e, nella forma piena, Yēhüshūa‛, ossia Giosuè (che in greco è però 'Ιησοῦς), che significa "Yahweh [è] salvezza".