VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come si chiama il pilota di nave?
Oggi il proreta si chiama Pilota del Porto ed il suo compito è quello di coadiuvare il comandante di una nave nelle manovre di attracco o partenza dal porto. Il Pilota svolge una professione impegnativa, altamente specializzata e spesso poco conosciuta, dove il mare è prima di tutto passione.
Come si chiama il vice capitano di una nave?
Il comandante in seconda (in lingua inglese: staff captain) è una figura della gerarchia di marina e/o della Gerarchia di bordo delle navi mercantili della Marina mercantile italiana, come previsto dai contenuti dell'articolo 321 del Codice della navigazione, attualmente vigente in Italia.
Come si chiamano quelli che lavorano sulle barche?
MARINAIO IMBARCAZIONI DA DIPORTO Il marinaio da diporto opera sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla conduzione dell'imbarcazione in tutte le manovre di navigazione, approdo e ormeggio. Collabora alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'imbarcazione e provvede ai diversi servizi di bordo.
Come si chiamano i membri di un equipaggio?
Generalmente i membri di un equipaggio prendono il nome di derivazione inglese di crewman o di crewmember.
Come si chiama il cuoco sulle navi?
Commis, Chef de partie, Sous-chef, Chef de cuisine, Executive sous-chef ed Executive chef sono i vari livelli raggiungibili. Spesso i ristoranti a terra non hanno una struttura di questo tipo, quindi le occasioni per fare carriera a bordo non mancano.
Qual è il grado più alto?
Il Generale di Corpo d'armata con incarichi speciali è un Ufficiale Generale e rappresenta il grado più alto della scala gerarchica militare.
Che grado è il capitano?
In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di marina, è il massimo grado degli ufficiali inferiori, ed è superiore al tenente e subordinato al maggiore.
Come si dice quando si guida una barca?
pilotare: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama il comandante di uno yacht?
Come minimo, il Capitano è responsabile della supervisione del bilancio e della tenuta dei registri finanziari. Se l'armatore affida la gestione finanziaria ad una società di gestione Yacht, come Xerendipity Management, allora il Capitano diventa l'interfaccia tra lo Yacht e la società di Yacht Management.
Chi è l armatore della barca?
L'armatore è colui che ha l'esercizio della nave e organizza l'attività della navigazione. Può essere armatore lo stesso proprietario della nave o un'altra persona (conduttore) che acquista la detenzione legale della nave.
Cosa fa il tailer?
Il trimmer, o anche tailer, nello sport della vela è l'addetto alla regolazione delle vele. Detto anche Randista, se addetto alla randa, o trimmer di prua se addetto alle vele di prua.
Come si chiamano i marinai di una nave?
[ciùr-ma] s.f. 1 Equipaggio di una nave, esclusi ufficiali e sottufficiali; è usato perlopiù in senso spreg.
Come si chiamano i marinai?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché si dà il nome alle barche?
Perché assegnare il nome ad una barca? La questione del nome deriva da un'antica credenza dei marinai che, considerando la barca al pari di una persona, avevano l'abitudine di attribuirgli un nome, tanto che un'imbarcazione senza nome era praticamente inconcepibile.
Come si chiama il meccanico delle barche?
Il motorista e' un meccanico specializzato nell'installazione, manutenzione e riparazione dei motori di imbarcazioni da diporto.
Come si chiama il capo dei marinai?
L'Ammiraglio rappresenta il massimo grado militare della Marina ed è un ruolo spesso ricoperto dal Capo Maggiore di Stato della Marina o della Difesa. Immediatamente inferiore al ruolo di Ammiraglio troviamo quello con incarichi speciali e l'Ammiraglio di Squadra.
Come si chiama il secondo capitano?
in seconda, vicecomandante (sulle navi mercantili si chiama primo ufficiale); c. di bandiera, comandante della nave ammiraglia.
Come si chiama il lato destro di una nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).