Domanda di: Ing. Timothy Sala | Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(8 voti)
L'accordatore svolge questo compito al posto vostro. Su una chitarra elettrica, si collega l'accordatore a pedale al jack di uscita dello strumento tramite un cavo jack. Quando si suonano le corde, l'accordatore riconosce l'intonazione e mostra sul display il tono appena suonato.
Come si chiamano i cosi per accordare la chitarra?
Il suono di riferimento per l'accordatura può essere un diapason o un accordatore elettronico; in orchestra, gli strumenti ad arco si accordano subito prima dell'esecuzione basandosi sul La emesso dall'oboe.
Come si chiama il coso che si usa per suonare la chitarra?
Il plettro (o, meno frequentemente, penna) è un piccolo strumento utilizzato per sollecitare o pizzicare le corde di uno strumento musicale. Esterno negli strumenti portatili (come chitarre e mandolini), viene tenuto fra il pollice e l'indice e utilizzato per sollecitare le corde in senso ascendente e discendente.
A volte si usa la parola corista come sinonimo di diapason. Il corista è una sorta di piccolo strumento musicale ad ancia in grado di produrre una sola nota, il La centrale di 440 Hz, con la stessa funzione del diapason.
L'accordatore con clip va fissato alla testa della chitarra; quello classico va invece poggiato in prossimità della chitarra. Per le chitarre elettriche è necessario collegare la chitarra all'accordatore mediante il cavo dello strumento.