VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Da quando scatta il superbollo?
Nel dettaglio, il Superbollo auto va pagato quando il proprio veicolo ha una potenza superiore a 185 kW, però non per sempre ma fino al ventesimo anno della vettura.
Quanti cavalli per non pagare il superbollo?
Il superbollo auto è una tassa che dovrai pagare solo se la tua vettura supera i 185 kW (251,6 cavalli) di potenza. Previsto dal 2011 per i veicoli definiti di lusso, il superbollo auto è una tassa addizionale che varia a seconda della potenza e all'età della tua quattro ruote.
Quanto si paga di superbollo con 310 CV?
Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 859 euro per un totale di 1.612,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 515 euro per un totale di 1.268,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 258 euro per un totale di 1.011,36 ...
Quanto costa mantenere una Giulia 200 CV?
Comunque, quanto costa mantenere un'Alfa Romeo Giulia? Bhe sommando tutto, all'anno si va a spendere 2.497 euro circa.
Come si calcola il bollo auto Euro 6?
Esempio 1: se si vuole calcolare il costo del bollo di un'auto Euro 6 da 90 kW, basta moltiplicare la potenza in kilowatt della vettura (90) con il valore corrispondente ai veicoli Euro 6 fino a 100 kW (2,58).
Come faccio a sapere quanto mi costa il bollo auto?
Nella pagina web dell'ACI è possibile calcolare l'importo della tassa automobilistica, specificando il tipo di veicolo, la Regione di residenza e la targa della vettura.
Quanto paga di bollo una Ferrari 458?
Bollo più superbollo per una Ferrari 458 Italia è circa sui 7000€ annui.
Chi non paga il superbollo?
Dopo 10 anni la maggiorazione scende ulteriormente, infatti si pagano 6 euro/kW, mentre dopo 15 anni il superbollo si riduce a 3 euro/kW. Dopo 20 anni la tassa aggiuntiva viene azzerata, quindi le auto ultraventennali non pagano il superbollo.
Da quando non si paga il superbollo?
Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.
Quanto costa il bollo della Stelvio 210 CV?
Il prezzo del bollo di un'Alfa Romeo Stelvio è di circa 455 euro all'anno, poi ovviamente può cambiare da regione a regione.
Come calcolare il superbollo 2023?
Calcoliamo l'importo del superbollo: € 20 per ciascun kW oltre la soglia di 185 kW, vale a dire 10 kW. € 20 x 10 kW = € 200 da pagare utilizzando il modello F24. Il superbollo va pagato in aggiunta al bollo base, da pagare normalmente come in tutte le auto.
Quanto costa il bollo di una Porsche 911?
Porsche 911 Carrera Turbo S (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo.
Come si calcola il super bollo?
Il calcolo manuale è molto semplice. Conoscendo la soglia minima di partenza del calcolo, che attualmente è fissata a 185 kW, è sufficiente sottrarre dalla potenza effettiva quella minima per il pagamento. Questo risultato va moltiplicato per l'aliquota imposta dallo Stato, ossia 20.
Come calcolare il bollo e superbollo?
Auto nuove e fino a 5 anni pagano 20 euro per ogni kW oltre i 185. Dopo i primi 5 anni pagano 12 euro per ogni kW oltre i 185. Dopo i 10 anni pagano 6 euro per ogni kW oltre i 185. Dopo i 15 anni pagano 3 euro per ogni kW oltre i 185.
Come si paga il superbollo auto di lusso?
Come specificato in precedenza, il pagamento del superbollo va a sommarsi a quello del normale bollo auto, che invece può essere versato anche tramite il sito della regione di appartenenza, tramite il sito di Poste Italiane o presso le tabaccherie convenzionate.
Quanto costa il bollo per 272 cv?
Per cui il proprietario di una vettura nuova con 200 kW (272 CV, non stiamo parlando di un'utilitaria) di potenza può pagare circa 1074 euro di Bollo + Superbollo all'anno. Potete trovare a questo link il sito del Agenzia delle Entrate per calcolare il super bollo.
Quanto si paga di bollo con 200 CV?
Per una vettura di categoria Euro 0 si pagherà un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà corrispondere una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW.
Quanto si paga di bollo con 180 kW?
Per una vettura di categoria Euro 0 si pagherà un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà corrispondere una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW. Migliorando la categoria ambientale, andrà a diminuire l'importo da corrispondere.