Come si chiama il marranzano in italiano?

Domanda di: Sig. Ubaldo Riva  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

Il Marranzano (Marranzanu o Scacciapensieri) in ferro battuto è un tradizionale strumento musicale siciliano. Si tratta di uno strumento musicale idiofono.

Come si chiama in italiano lo scacciapensieri?

In Italia è piuttosto diffuso in Sardegna dove è noto come trunfa o trumba ed in Sicilia dove è noto come marranzànu, mariòlu o ngannalarrùni ed è spesso utilizzato nella musica siciliana per accompagnare canzoni (la canzuna siciliana) e tarantelle.

Perché lo scaccia pensieri si chiama così?

Scacciapensieri, questo è il nome più significativo “scacciare i pensieri” in italiano, scelto tra centinaia di nomi di tutto il mondo per rappresentare nell'essenza della sua funzione lo strumento musicale a lamella vibrante, ottenuto con elementi vegetali, palma, bambù o metallo, e suonato utilizzando la bocca come ...

Dove è nato il marranzano?

Il marranzano è utilizzato in Sicilia sin dal medioevo. Si tratta però di uno strumento in realtà ben più antico che affonda le sue radici in Asia. Un antico disegno cinese del IV secolo a.C. raffigura infatti un uomo intento a suonare quello che sembra proprio un marranzano!

Come si chiama lo strumento musicale siciliano?

scacciapensieri Strumento popolare idiofono, di antica origine e diffuso soprattutto in Sicilia. È costituito da una linguetta di ferro che vibra su un pezzo di metallo a forma di ferro di cavallo.

Calogero Gugliotta | Il marranzano siciliano