VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come si dice quando una barca lascia il porto?
attracco: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si ancora una barca?
Affondare l'ancora. Per assicurarsi la tenuta dell'ancora è consigliabile affondarla velocemente, dare la giusta portata alla linea di ancoraggio mentre la barca si sposta in direzione della corrente, infine dare un pò di retromarcia per qualche secondo fino ad avvertire un leggero affondamento della prua.
Come si chiama la porta di una barca?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata. Nelle navi, la p.
Come si chiamano le varie parti di una barca?
Oltre che in parte prodiera e parte poppiera, parte superiore e parte inferiore, parte dritta e parte sinistra, carena ed opera morta, lo scafo può essere diviso in prora, poppa e parte maestra.
Come si chiama la ringhiera della barca?
La battagliola è una ringhiera perimetrale, ha una struttura in acciaio inox rigida che protegge e circoscrive la coperta. Il parabordo è un corpo elastico e gommato che viene posto sulle fiancate dell'imbarcazione come protezione dagli urti durante le manovre di ormeggio e disormeggio in banchina o dalle altre barche.
Come si chiamano i pali per l ormeggio?
In ambito portuale le briccole, nel senso di colonna di alaggio o ceppata, possono essere in acciaio e calcestruzzo e vengono denominate mooring dolphins se dotate di ganci di ormeggio, briccole di ormeggio, oppure breasting o berthing dolphins se dotate di fender per l'accosto delle navi, briccole di accosto.
Come si dice mettere una barca in acqua?
Il varo è l'operazione con la quale l'imbarcazione (o lo scafo) viene calata in acqua per la prima volta, si differenzia dall'alaggio dove invece la barca viene tirata in secco oppure trainata contro corrente. Non sempre il varo coincide con la fine dei lavori sulla nave.
Come si dice quando si mette una barca in acqua?
È il varo, termine nautico che indica proprio l'evento in cui lo scafo di una nave in costruzione viene immesso in mare. Ma, più in generale, il varo è anche il ricollocamento della barca in acqua, dopo che questa era stata spostata magari per effettuare operazioni di manutenzione.
Come si chiamano i parcheggi?
Le aree di parcheggio pubbliche, chiamati stalli, sono generalmente indicati dalla segnaletica orizzontale, e come già detto prima, dalle cosiddette strisce.
Che tipi di parcheggi ci sono?
Parcheggi e aree di sosta: tutte le tipologie esistenti
Parcheggio sulle strisce bianche. Parcheggio sulle strisce blu. Parcheggio sulle strisce gialle. Parcheggio sulle strisce rosa. Parcheggio sulle strisce rosse o verdi. Parcheggio in seconda o doppia fila. Parcheggio contromano. Parcheggio selvaggio.
Quanti tipi di parcheggi?
Le tipologie di parcheggio comuni sono essenzialmente tre: a spina di pesce, a L e quello a S o in retromarcia.
Come si chiama la pinna sotto la barca?
La deriva è un'appendice simile a un'ala collocata perpendicolarmente nella parte più bassa dello scafo di una barca a vela o sotto le tavole da surf e windsurf e che dà il nome a una categoria di imbarcazioni a deriva mobile. La deriva è l'appendice nella parte centrale in basso dello scafo.
Come si chiama il fianco di una barca?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama la parte immersa di una barca?
carena parte dello scafo che può essere immersa. Se si trova al di sotto della linea di galleggiamento prende il nome di opera viva. Quando non immersa - sopra della linea di galleggiamento- è impropriamente chiamata "opera morta", anche se la denominazione rimane invariata cioè carena.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Perché si dice dritta?
Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro, mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, ...
Cosa ferma la barca?
Le ancore. Sono molti i tipi di ancora in commercio e ne vengono regolarmente progettati di nuovi. Ognuno ha i suoi punti di forza e di debolezza a seconda del tipo di fondale su cui ci si vuole ancorare, a seconda del peso e bordo libero della barca, a seconda delle condizioni meteo-marine.
Come fa la barca ad andare di bolina?
Le unità da regata stringono di più il vento rispetto a quelle da crociera. Una barca naviga di bolina quando risale il vento, con un angolo dai 45° ai 60° circa rispetto al vento, naviga al traverso quando si posiziona a 90° dal vento.
Quando una barca diventa nave?
In Italia viene definita tale una generica unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave) e superiori ai 10 m (sotto i quali si parla invece di natante), indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc.).
Che significa il termine ormeggiare?
di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un'imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo i mezzi di ritenuta (ancore e catene; cavi fra nave e terra, fra nave e boa, ecc.)