Domanda di: Sig.ra Lucrezia De luca | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(44 voti)
Il Pronto Soccorso (o PS) è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza-urgenza. A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i Pronto Soccorso in Italia sono luoghi di diagnosi e cura dove si garantisce la prima valutazione.
Corso BLSD: cos'è e cosa cambia rispetto al primo soccorso
In entrambi i casi la formazione è soprattutto pratica, e permette di capire come intervenire tempestivamente con il defibrillatore. Normalmente, nelle aziende il corso di riferimento è quello per laici, in quanto è dedicato a personale non sanitario.
Il primo soccorritore è una persona,che non è necessariamente un professionista sanitario, il quale , presente sulla scena di un evento traumatico, medico, ambientale, è in grado di: riconoscere rapidamente il tipo di evento. attivare i soccorsi e comunicare le informazioni necessarie.
Come si chiamano le persone che lavorano al pronto soccorso?
Un medico d'emergenza-urgenza (o MEU) è uno specialista che garantisce la prima valutazione, la diagnosi, la stabilizzazione e la cura dei pazienti con condizioni cliniche critiche o apparentemente stabili ma potenzialmente evolutive, nelle prime fasi di ogni patologia acuta o trauma, sia in contesto pre-ospedaliero ...
La struttura ospedaliera sede di DEA di I livello (spoke) esegue tutti gli interventi previsti per l'ospedale sede di pronto soccorso e svolge funzioni di accettazione in emergenza urgenza per patologie di maggiore complessità, con le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione.