Antonio Meucci è considerato a tutti gli effetti l'inventore del telefono. Nel 1871 ha brevettato un apparecchio, chiamato telettrofono, che permetteva di comunicare a distanza. Già nel 1854 Meucci aveva costruito il primo prototipo di telefono.
Nel 1834 Meucci, a Firenze, iniziò a lavorare su un dispositivo per la trasmissione dei suoni. Si trasferì poi a New York, e nel 1854 costruì il primo prototipo, chiamato da lui telettrofono, che utilizzava in casa per comunicare con la moglie, confinata a letto dall'artrite.
Come si chiamava il telefonino prima del cellulare?
Firenze, 6 marzo 2022 - Il 6 marzo 1983 iniziava l'era del telefonino. Arrivava infatti sul mercato il primo cellulare: era un Motorola e aveva per nome 'Dyna Tac 8000x', che stava per Dynamic Adaptive Total Area Coverage.
L'invenzione fu chiamata telefono di Reis. Elisha Gray lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel 1876, ma due ore prima che presentasse la richiesta di brevetto, Alexander Graham Bell presentò la sua (anche se il progetto da lui proposto non funzionava).
- Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, emigrato in America dalla nativa Scozia, depositava una domanda di brevetto per la trasmissione della voce ...