Domanda di: Ing. Evangelista Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(21 voti)
La gomma da masticare non è completamente biodegradabile pertanto va gettata nel contenitore del secco residuo. Non gettarla a terra, la natura ci impiega più di 5 anni a smaltirla!
I raccoglitori di chewing gum e il loro contenuto saranno poi fusi per creare nuovi cestini, ma potranno anche essere riciclati per ottenere una plastica molto versatile con cui realizzare una moltitudine di oggetti, tra i quali matite, righelli e altro materiale didattico che sarà destinato ad alcune scuole.
Qualcuno, infatti, si lascia ingannare dal fatto che si tratta di un prodotto commestibile e fa l'errore di gettare la gomma da masticare tra i rifiuti organici. In realtà, i chewing gum vanno conferiti nell'indifferenziato, proprio come i mozziconi di sigaretta.
Quanto ci mette una gomma da masticare a decomporsi?
A meno che non siate assidui consumatori di chicza, una cicca biodegradabile e al 100% vegetale prodotta da una cooperativa messicana secondo l'antica tradizione Maya (vedi box) il chewing-gum normale è fatto di gomme sintetiche (poliisobutilene) che impiegano circa 5 anni a decomporsi.
Oggi, però, le gomme da masticare non sono fatte di betulla, ma di vera e propria “plastica”. La materia prima è un polimero derivato dal petrolio, e ciò che le rende elastiche è il polisobutene, un lubrificante dannoso per l'ambiente non biodegradabile e altamente inquinante.