Come si chiama il processo di disidratazione?

Domanda di: Ing. Thea Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (70 voti)

La disidratazione, chiamata anche idrogenesi di Zimmer, in chimica e nelle scienze biologiche, è una reazione risultante da un processo che porta all'eliminazione di una molecola di acqua dalla molecola reagente.

Che cosa si intende per disidratazione?

Il termine disidratazione designa lo stato in cui si trova il nostro organismo quando perde più liquidi rispetto a quelli che assume.

Come avviene la disidratazione?

La disidratazione è una carenza di acqua nell'organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l'uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone hanno sete e, con il peggioramento della disidratazione, possono sudare di meno e ridurre l'escrezione urinaria.

Come si riconosce la disidratazione?

Come riconoscere la disidratazione
  1. aumenta la sete;
  2. le urine hanno un colore scuro ed un odore molto forte;
  3. vertigini fino a confusione;
  4. senso di stanchezza;
  5. bocca, occhi e labbra secchi;
  6. scarsa minzione (meno di 4 volte al giorno);
  7. episodi di ipotensione passando dalla posizione supina o seduta a quella eretta.

Quale valore indica disidratazione?

Lieve: perdita del 3% del peso corporeo negli adulti e 5% nei lattanti (ad esempio 2 kg in un adulto di 70 kg), Moderata: perdita del 6% del peso corporeo negli adulti e 10% nei lattanti (ad esempio 4 kg in un adulto di 70 kg).

Sintomi della disidratazione | Dott. Andrea Grieco