VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Che tipo di riflesso è il riflesso patellare?
Il riflesso patellare è un esempio di riflesso miotatico fasico e consiste nella risposta di estensione della gamba dopo uno stimolo di percussione sotto il ginocchio.
Cos'è il riflesso da stiramento?
Il riflesso miotatico è detto anche riflesso da stiramento. Lo stimolo è rappresentato dal rapido allungamento del muscolo, solo del muscolo, la risposta si manifesta con una contrazione involontaria del muscolo stesso.
Cos'è il riflesso di Babinski?
Il segno di Babinski è un riflesso presente nei neonati, ottenuto strisciando una punta smussata lungo la pianta dei piedi. Il riflesso porta a far muovere l'alluce verso l'alto, mentre le altre dita si aprono a ventaglio. Questo segno è normale nei bambini sotto i due anni e tende a scomparire con l'avanzare dell'età.
Chi si occupa dei riflessi?
Dopo un'accurata anamnesi il neurologo conduce un esame fisico e neurologico del paziente, valutando la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione. Per approfondire la diagnosi può affidarsi a procedure come: angiografia.
Chi controlla i riflessi?
L'attività controllata principalmente dal midollo è quella riflessa. Anche a livello del midollo c'è un certo grado di plasticità ma tendenzialmente sono meccanismi stereotipati. Sono controllati, ma non determinati dalle vie discendenti e quindi possiedono un controllo superiore.
Quanti tipi di riflessi ci sono?
Tra i riflessi SOMATICI vengono distinti: - i RIFLESSI ESTEROCETTIVI o riflessi superficiali, attivati da stimoli che agiscono su esterocettori - i RIFLESSI PROPRIOCETTIVI o riflessi profondi, attivati da stimoli che agiscono su propriocettori.
Quali sono i riflessi profondi?
I riflessi profondi sono quelli in cui, mediante un allungamento rapido del muscolo, si eccitano i fusi muscolari dai quali parte un impulso che determina una contrazione muscolare e quindi, per stimolazione dei recettori tendinei del Golgi, un'inibizione responsabile della sua brusca cessazione.
Quali sono i riflessi spinali?
Per quanto concerne i riflessi di tipo spinale possiamo riconoscerne due tipologie fondamentali: il riflesso monosinaptico spinale, che interessa la regolazione e la coordinazione della contrazione muscolare, e il riflesso polisinaptico spinale, che interessa la risposta riflessa a stimoli di tipo dolorifico.
Dove si trovano i riflessi?
Il centro di integrazione è costituito dagli interneuroni del sistema nervoso centrale, e può essere nel cervello o nel midollo spinale nel caso dell'arco riflesso spinale. Le fibre efferenti costituiscono la via efferente, mentre il tessuto muscolare, le ghiandole e il tessuto adiposo sono gli effettori.
Cos'è l Iperreflessia?
Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose piramidali).
Cosa sono Rot?
La ROT, Reality-Orientation Therapy, in italiano terapia di orientamento alla realtà, è una terapia non farmacologica che si utilizza negli stadi iniziali della malattia per cercare di orientare il malato alla memoria, allo spazio e al tempo.
Quali sono i riflessi superficiali?
I riflessi superficiali possono essere indotti dalla stimolazione della cute o delle mucose. I più comuni riflessi cutanei sono il r. nervoso addominale, il r. plantare.
Chi cura i nervi delle gambe?
Il neurologo è il medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle patologie e degli infortuni che possono interessare l'intero sistema nervoso, dall'encefalo ai nervi periferici.
Come si nutrono i nervi?
Le vitamine del gruppo B, in particolare, assumono compiti importanti per i nervi e la psiche. Ad esempio, le vitamine B1, B6 e B12 contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso. Tra le vitamine importanti antistress ci sono il complesso vitaminico B, la vitamina C e la vitamina E.
A cosa serve il riflesso di Moro?
Il riflesso di Moro è parte fondamentale dello sviluppo del sistema nervoso neonatale. Il fenomeno è strettamente connesso alle funzioni del labirinto e sembra che gli stimoli scatenanti partano dai propriocettori dei muscoli del collo.
Cosa indica il riflesso di Moro?
Il riflesso di Moro è uno dei riflessi neonatali, normalmente presente in tutti i neonati fino a 6 mesi di età come risposta a un'improvvisa perdita di sostegno, quando il bambino si sente come se stesse cadendo.
Quando scompare il riflesso di Galant?
Il riflesso di Galant Questo movimento provoca la curvatura della schiena verso il lato che si sta accarezzando. Questo riflesso scompare intorno all'anno di vita.
Che differenza c'è tra contrattura e stiramento?
Infine, la contrattura è associata a un irrigidimento del muscolo, mentre in caso di stiramento il dolore acuto è seguito da uno spasmo muscolare e c'è un'alterazione del normale tono muscolare.
Come si fa a capire se contrattura o stiramento?
«Dolore mal localizzato e irrigidimento muscolare, anche a distanza, fanno pensare a una contrattura. In caso di stiramento, il dolore si avverte sempre nel corso dell'attività e, di solito, si riesce a capire bene il punto interessato.
Come capire se è stiramento?
Oltre al dolore acuto e intenso, altri sintomi caratteristici di uno stiramento sono:
Edema e gonfiore. Infiammazione. Ematoma. Limitazione dei movimenti. Riduzione della forza. Rigidità muscolare e tensione. Indolenzimento.