Come si chiama il tramonto sulle Dolomiti?

Domanda di: Sig.ra Matilde Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (65 voti)

Tramonti rosso fuoco
Una delle meraviglie, che si fondano sulla particolare composizione mineralogica delle Dolomiti, è senz'altro il fenomeno della cosiddetta Enrosadira. La presenza di carbonato di calcio e di magnesio nella Dolomia fa si, che al tramonto le montagne si accendano di un colore rosso intenso.

Come si chiama il rosa delle Dolomiti?

L'Enrosadira, fenomeno conosciuto in tutto il mondo, fa letteralmente infuocare le cime delle Dolomiti nelle serate e mattine estive. Il termine Enrosadira deriva dalla lingua ladina, diffusa in Trentino Alto Adige, dal termine enrosadöra.

Quando diventano rosa le Dolomiti?

L'Enrosadira, parola complessa che indica il fenomeno per cui la dolomia, la roccia di cui le Dolomiti sono composte, fatta di carbonato di calcio e di magnesio, si accende di colori che vanno dal giallo, al rosa, al rosso fino al viola sia all'alba che al tramonto.

In che cosa consiste il fenomeno dell Enrosadira?

Il fenomeno dell' Enrosadira

e significa letteralmente “diventare di colore rosa”. Enrosadira quindi sta ad identificare il fenomeno dell'arrossamento delle cime delle Dolomiti, che al tramonto passano dall'arancio, al rosso, al viola, per dare spazio al blu della notte.

Perché si chiamano Monti Pallidi?

Forse non tutti sanno che le Dolomiti vengono chiamate anche Monti Pallidi a seguito di un prodigioso incantesimo avvenuto ai tempi dell'antico Regno delle Dolomiti, quando la roccia delle montagne aveva lo stesso colore delle Alpi. Tale regno era ricoperto di prati fioriti, boschi lussureggianti e laghi incantati.

Tramonto sulle Dolomiti visto dal drone