Come si chiama la città delle streghe?

Domanda di: Nicoletta Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2023
Valutazione: 4.1/5 (52 voti)

E, infatti, ancora oggi Benevento è nota come città delle streghe. Ricca di architetture religiose e civili, la città conserva numerose testimonianze della sua storia, di cui certamente l'Arco di Traiano (114 d.C.) costituisce l'immagine più nota.

Quale è la città delle streghe?

Sì perché Benevento è conosciuta in tutto il mondo come la città delle Streghe. Scopriamo insieme perché e quali sono i luoghi leggendari assolutamente da raggiungere.

Qual è il paese delle streghe in Italia?

C'è un borgo del ponente ligure, nell'entroterra di Imperia, che attira ormai da anni sempre più turisti: si tratta di Triora, conosciuta anche come il “paese delle streghe“.

Dove abita la strega?

Trioria. Una delle città delle streghe italiane più famosa è Triora. Questo piccolo e suggestivo borgo arroccato nell'entroterra di Imperia conta poco meno di 400 abitanti ed è detto anche la Salem d'Italia, o Borgo delle Streghe. Qui nel XVI secolo ebbe luogo il processo di stregoneria più crudele del nostro Paese.

Perché Benevento è la città delle streghe?

La leggenda

Secondo le più antiche leggende, le streghe beneventane si riunivano sotto un immenso noce lungo le sponde del fiume Sabato. La janara usciva di notte e si intrufolava nelle stalle dei cavalli per prendere una giumenta e cavalcarla per tutta la notte.

IL PAESE delle STREGHE - thepillow