Come si chiama la città dell'Inferno?

Domanda di: Genziana Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

Dite è una città immaginaria che Dante Alighieri descrive nella cantica dell'Inferno nella Divina Commedia.

Che luogo è l'Inferno?

Dante lo descrive come un'immensa voragine a forma di cono rovesciato, che si spalanca nell viscere della terra sotto la città di Gerusalemme, nell'emisfero settentrionale della Terra.

Come si chiama l'Inferno?

L'inferno è chiamato Geenna (che significa "valle di Hinnon"), vocabolo già in uso nel tardo giudaismo e che indicava un luogo malfamato a sudovest di Gerusalemme, dove anticamente si praticavano sacrifici umani, poi diventato un enorme immondezzaio pubblico in cui bruciavano senza interruzione rifiuti di ogni genere, ...

Dove inizia l'Inferno?

Gerusalemme è la città attraverso cui si accede all'Inferno: dopo una porta che reca una scritta minacciosa incisa sopra si apre una zona detta Antinferno dove si trovano gli ignavi, cioè le anime di quelli che in vita non scelsero mai né di fare del bene ma neppure di fare del male, e sono quindi rifiutati sia dal ...

Che cos'è la città di Dite?

È la zona dell'Inferno dove sono puniti gli eresiarchi, descritto da Dante nei Canti VIII, IX, X e XI. È contenuto all'interno della città infernale di Dite, dall'aspetto di una città islamica con moschee, torri e mura arroventate dal fuoco e di colore rossastro.

LA PORTA DELL'INFERNO - Dante Alighieri (interpretazione)