VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quali sono i principi di sicurezza?
Limitare l'utilizzo di sostanze pericolose sui luoghi di lavoro; Effettuare controlli sanitari periodici dei lavoratori; Informare e formare i lavoratori e i rappresentanti in materia di sicurezza; Vigilare sull'effettiva efficacia e applicazione di tali misure di sicurezza.
Qual è il documento più importante previsto dal d lgs 81 2008?
Il riferimento normativo per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro è il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/2008, che stabilisce anche pesanti sanzioni per chi non rispetta quest'obbligo.
Chi ha l'obbligo secondo il d lgs 81 2008?
Il decreto legislativo 81/2008 tutela la salute e l'igiene del lavoratore e cioè di chiunque presti la sua opera alle dipendenze di un datore di lavoro. Sono quindi soggette al decreto tutte le aziende pubbliche o private in cui vi siano lavoratori.
Quali sono le novità introdotte dal d lgs 81 08?
Lgs. 81/08 ha introdotto la facoltà per il datore di lavoro di richiedere delle visite mediche preventive preassuntive, effettuate dal medico competente o anche dai dipartimenti di prevenzione delle ASL.
Quanti sono gli articoli che compongono il D Lgs 81 08?
È composto da 306 articoli compresi in 13 titoli e 51 allegati: tratta praticamente tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, dai principi comuni, ai cantieri, dalle sostanze pericolose, alla segnaletica, ecc.
Chi ha il dovere di garantire la sicurezza?
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D. LGS. 81/08).
Chi ha l'obbligo secondo il d lgs 81 2008 di attuare misure necessarie affinche i lavoratori vengano salvaguardati dal rischio elettrico?
Secondo quanto richiesto dalla normativa il datore di lavoro “prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all'impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli ...
Quali sono gli obiettivi del decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008?
L'obiettivo del decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 Si tratta in sintesi di evitare o comunque ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori a rischi legati all'attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti o, peggio, contrarre una malattia professionale.
Che cosa si intende per DPI?
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono definiti come “qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale ...
Che cosa è l'Inail?
L'Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gli obiettivi dell'Inail sono: ridurre il fenomeno infortunistico.
Che cosa significa la sigla RSPP?
L'RSPP è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Chi fa i controlli per la sicurezza?
I controlli in materia di sicurezza sul lavoro sono ad oggi effettuati in gran parte dalle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio e, secondo le competenze riportate nel Testo Unico, dal personale ispettivo del Ministero del Lavoro.
Quali sono le 5 regole per lavorare in sicurezza?
Le 5 regole di sicurezza in sintesi
Disconnettere. ... Applicare misure contro il riavviamento. ... Accertare l'assenza di tensione. ... Messa a terra e cortocircuito. ... Coprire o chiudere in appositi armadi le parti sotto tensione adiacenti.
Quanti tipi di sicurezza esistono?
Indice
2.1 Sicurezza nazionale. 2.2 Sicurezza dei luoghi, delle abitazioni e delle strade. 2.3 Sicurezza sul lavoro. 2.4 Sicurezza dei luoghi, prevenzione dei furti. 2.5 Sicurezza alimentare. 2.6 Sicurezza delle informazioni. 2.7 Sicurezza stradale.
Quale norma tutela il lavoratore?
Si definisce Statuto dei Lavoratori la Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”.
Come è composto il decreto legislativo 81 2008?
Il decreto 81 è formato da 13 articoli che comprende quattro assi di intervento: misure generali di tutela, valutazione dei rischi sorveglianza sanitaria e RSPP-RLS. Lo scopo del decreto è quello di individuare i fattori di rischio e ridurli, mantenendoli al minimo.
Come nasce l 81 08?
Lgs. 81/08 nasce con l'esigenza di migliorare la sicurezza sul lavoro in Italia e di tradurre in pratica le direttive Europee, andando a creare un testo unico che superasse il D. Lgs. 626/1994 e il resto dei decreti ancora in vigore prima del 2008.
Cosa ha abrogato il D Lgs 81 08?
lgs. 81/2008 ha abrogato la 626/1994, è anche vero che ciò è avvenuto perché, con il nuovo testo unico, il legislatore ha “inteso predisporre un testo coordinato e di riordino della normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro nel quale ha riprodotto le medesime disposizioni”.
Per cosa sono sanzionabili i lavoratori?
Il lavoratore sarà soggetto a sanzioni per inadempimenti relativi agli obblighi previsti, sanzioni di tipo prevalentemente pecuniario (sono previste in realtà anche pene detentive ma sono nella pratica assolutamente inattese) che vanno da un minimo di 50 fino ad un massimo di 600 Euro di ammenda nei casi di infrazioni ...
Qual è l'articolo secondo il d lgs 81 2008 che definisce il rischio fisico?
L'art. 181, comma 1 specifica che la valutazione del rischio di tutti gli agenti fisici deve essere tale da “identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione” facendo “particolare riferimento alle norme di buona tecnica e alle buone prassi”.