VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Come si chiama l'organo a prua delle navi?
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell'ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il fuso, che così arriva direttamente sul ponte.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Quali sono gli elementi essenziali della nave?
Galleggiabilità: che deve consentire alla nave, in ogni suo dovuto assetto, di rimanere senza pericoli in superficie; Impermeabilità: che deve consentire alla nave di essere stagna a qualsiasi penetrazione di liquidi.
Come si chiamano le parti laterali delle navi?
I fianchi, detti murate, sono le parti laterali dello scafo. I fianchi di prua sono detti masconi e vengono uniti da un elemento chiamato ruota di prua o dritto di prua. I fianchi di poppa sono detti anche o giardinetti, collegati da un elemento chiamato specchio di poppa o anche, nel caso di poppa tronca, quadro.
Come si chiama dove attraccano le navi?
Tuttavia, il termine attracco è diffuso per la marineria commerciale mentre per il diporto, in cui si usa anche fissare la nave a gavitelli o corpi morti, si parla comunemente di ormeggio.
Come si chiamano le parti del timone?
Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.
Come si chiama la parte sommersa di una nave?
carena nell'Enciclopedia Treccani.
Come si chiama la parte immersa di una barca?
carena parte dello scafo che può essere immersa. Se si trova al di sotto della linea di galleggiamento prende il nome di opera viva. Quando non immersa - sopra della linea di galleggiamento- è impropriamente chiamata "opera morta", anche se la denominazione rimane invariata cioè carena.
Come si chiama il nodo dei marinai?
I più importanti sono il nodo semplice, il nodo Savoia, il nodo del cappuccino, il nodo del francescano, il pugno di scimmia. Il pugno di scimmia è usato per appesantire cime ma anche per fare il classico portachiavi marinaro. Il nodo semplice è usato raramente. Il nodo d'arresto più usato è invece il Nodo Savoia.
Dove si legano le cime delle navi?
L'ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all'imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell'imbarcazione. Ci si avvicina alla banchina con la poppa della barca, da qui si lanciano le cime a terra e le sia assicurano alle bitte.
Come si chiama la sirena sulle navi?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiamano i padroni delle navi?
L'armatore proprietario non ha una fisionomia particolare; in lui la qualità di proprietario assorbe quella di armatore. L'armatore gerente ha la figura giuridica di un vero institore, preposto dai proprietarî all'esercizio della navigazione e del commercio marittimo con la nave o con le navi.
Come si chiama la tromba delle navi?
sirena: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiamano i lati di una barca?
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un'imbarcazione.
Che cos'è la carena di una nave?
La carena (dal latino carīna), detta anche opera viva, è la parte dello scafo di un'imbarcazione o nave che può essere immersa.
Come si chiama il pavimento delle barche?
Sentina: parte interna dello scafo al di sotto dei paglioli (il pavimento di una barca).
Come si chiama la nave con le vela?
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v.
A cosa serve il Wang?
Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota). Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).
Come si chiamano le corde delle vele?
Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione facendo forza da bordo su cavi fissati a terra.
Cosa è il gavone di prua?
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce dell'albero dell'elica e il dritto poppiero.