VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama il palo della barca a vela?
BOMA = palo orizzontale che tiene la vela principale (la randa). Durante le manovre passa da un lato all'altro della barca, anche velocemente.
Come si chiama la pinna della barca a vela?
La deriva è un'appendice simile a un'ala collocata perpendicolarmente nella parte più bassa dello scafo di una barca a vela o sotto le tavole da surf e windsurf e che dà il nome a una categoria di imbarcazioni a deriva mobile. La deriva è l'appendice nella parte centrale in basso dello scafo.
Come si chiamano i lati della vela?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Quali sono gli elementi essenziali della nave?
Galleggiabilità: che deve consentire alla nave, in ogni suo dovuto assetto, di rimanere senza pericoli in superficie; Impermeabilità: che deve consentire alla nave di essere stagna a qualsiasi penetrazione di liquidi.
Come si chiamano le parti del timone?
Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.
Dove si legano le navi?
L'ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all'imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell'imbarcazione. Ci si avvicina alla banchina con la poppa della barca, da qui si lanciano le cime a terra e le sia assicurano alle bitte.
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
Come è formata la barca a vela?
Una barca a vela ha una forma affusolata, la parte davanti si chiama prua e quella dietro poppa. Le barche a vela del tipo che utilizzeremo noi sono dette cabinate perché possiedono all'interno dello scafo uno spazio abitabile, delle cabine appunto.
Cosa muove una barca a vela?
Come funziona una vela La spinta propulsiva delle vele si crea grazie all'interazione con un fluido in movimento: il vento.
Come si chiama la parte bassa della barca a vela?
Sonda: elemento destinato alla misura della profondità marina al di sotto della barca, può essere elettronica o manuale. Sopravvento: luogo da cui proviene il vento rispetto alla nostra posizione. L'opposto è il sottovento, la direzione verso cui spira il vento.
A cosa serve la falchetta?
– La falca delle piccole imbarcazioni, nella quale sono ricavate le scalmiere o sono infissi gli scalmi per l'appoggio dei remi; nelle imbarcazioni moderne a vela è realizzata con un basso profilato in lega leggera che orla il ponte su ambedue le murate, con la funzione d'impedire che cose o persone possano scivolare ...
Cosa sono le stecche barca a vela?
Le stecche sono un escamotage pratico per aggiungere struttura nell'unico lato dei tre della vela che ne è sprovvisto, ovvero la balumina (l'inferitura è vincolata dall'albero, la base sul boma).
Come si chiamano le parti di un veliero?
Andando da poppa verso prora, sono detti di mezzana, maestra e trinchetto. Il quarto albero, come già detto, sporge in diagonale oltre la prora della nave, e viene chiamato bompresso. Essi sono sostenuti dalle sartie, che sostengono l'albero trasversalmente, e dagli stralli che li sostengono longitudinalmente.
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Perché si dice babordo e tribordo?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava ,questo lato fu chiamato babordo,dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
A cosa serve il fiocco?
Caratteristiche. Nell'armo a sloop il fiocco consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce significativamente nella capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento).
Come si chiama la terza vela?
Vele auriche – vela al terzo; – vela controranda. Sono particolarmente adatte alle imbarcazioni da diporto di piccole dimensioni.
Come si chiama la cima della vela?
Drizze, cime utilizzate per issare le vele.