VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quanti sono i componenti di un'automobile?
la cifra sale vertiginosamente: 2.750 pezzi. Suddivisi in questo modo: 190 per il "sistema motore", 300 per gli "interni", 320 per il "powertrain", 250 per l' "impianto elettrico", 1.320 per il "body" e 370 per il "telaio".
Come si chiama il vetro del cofano?
Il lunotto, chiamato così per la sua forma a mezzaluna, inizialmente era concepito con vetro fisso, per consentire la visuale posteriore, poi è stato dotato (su alcuni modelli di auto) di meccanismi per l'apertura, in modo da migliorare l'accessibilità al bagagliaio.
Come si chiamano le parti della ruota?
La ruota è formata da 3 parti fondamentali: il mozzo, parte centrale, attorno al cui asse la ruota stessa gira. il cerchione , parte esterna su cui alloggia la copertura. i raggi, tiranti metallici che collegano mozzo e cerchio, alcune ruote sono a razze.
Che cos'è l avantreno di una macchina?
Nella meccanica delle automobili e di altri veicoli a ruote, l'avantreno è il sistema composto dalla ruota o dalle ruote anteriori e dai dispositivi di sospensione e di sterzo a esse connessi. Nelle automobili a trazione anteriore, questo sistema è collegato con quello della trasmissione.
Qual è il parafango?
Il parafango è una parte di un veicolo la cui funzione è quella di impedire che sabbia, fango, sassi, liquidi e altri spruzzi vengano lanciati in aria dallo pneumatico in fase di rotolamento, causando danni a persone e altri veicoli.
Come è strutturata una macchina?
Un'automobile è composta da diverse parti. Quella più esterna, la carrozzeria, è costruita in metallo sagomato in fogli sottili, chiamato lamiera. Nella parte centrale dell'automobile è ricavato l'abitacolo, con i sedili per i passeggeri.
Come si chiamano finestrini auto?
Il finestrino è un vetro installato lateralmente agli abitacoli di molti mezzi di trasporto terrestri, in genere a motore; il termine designa anche i vetri dei tram e delle carrozze dei treni, mentre per navi, aerei e veicoli spaziali si usa spesso il nome di oblò.
Come è costituita una macchina?
Le parti fondamentali dell'autoveicolo sono: abitacolo con sedili, cruscotto, volante, leva cambio, parabrezza anteriore, vetri laterali anteriori e/o posteriori e lunotto posteriore presenti in tutti gli autoveicoli moderni.
Come si chiama il muso?
Anatomia. Il muso comprende l'area intorno alla bocca, con la mascella e, nei mammiferi, anche le guance. La parte del cranio corrispondente al muso viene chiamata rostro. Se questa zona è circondata da corno, viene detta becco (come negli uccelli, nelle tartarughe o nell'ornitorinco).
Qual è il cofano di una macchina?
Il cofano è il portello apribile delle carrozzerie automobilistiche, posto a riparo del vano motore o del vano bagagli. Nel caso di carrozzerie monovolume o due volumi è più corretto il termine portellone per riferirsi al cofano posteriore.
Qual è il parafango di una macchina?
Il parafango è sito nella parte frontale del veicolo e ricopre il passa ruota dell'assale sterzante delle auto.
A cosa sono i braccetti della macchina?
I braccetti auto, anche noti come bracci oscillanti, hanno un compito molto importante: collegano il gruppo ruota all'autotelaio. Quindi permettono alla sospensione di andare su e giù e alla ruota di rispondere ai comandi del volante.
Cosa sono i trapezi di una macchina?
Il braccio oscillante viene anche denominato braccetto o trapezio; si tratta di uno degli elementi della sospensione dell'autoveicolo, al quale è affidato il compito importante di andare a collegare la ruota al telaio del mezzo; questa componente viene solitamente prodotta utilizzando tre tipologie di materiali.
Cosa sono le trasmissioni di una macchina?
Negli autoveicoli la trasmissione è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote o più in generale dal motore all'elemento finale a cui viene collegata la trasmissione.
Come si chiama il centro di una ruota?
Il raggio è una delle aste che collega il centro di una ruota, detto mozzo, con il cerchio esterno della zona di trazione.
Come si chiama la ruota della macchina?
Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.
A cosa serve il mozzo?
Il mozzo di una bicicletta è una parte della ruota che permette il movimento rotazionale e quindi l'avanzamento della bici stessa. E' la parte centrale della ruota e fa da fulcro alla ruota stessa: ne permette appunto la rotazione e tiene fermi i raggi.
Come si chiamano i pezzi di vetro rotti?
frantumi: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Perché il lunotto si chiama così?
Derivazioni. Da "lunotto", sono poi derivate le definizioni "tergilunotto" e "lunotto termico", ovvero la medesima finestratura dotata di "resistenze elettriche", inserite o applicate, che eliminano eventuali fenomeni di condensa interna.