Come si chiama la paura del dentista?

Domanda di: Cesidia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Si chiama stomatofobia e nelle forme più gravi il terrore del trapano scatena veri e propri attacchi di panico accompagnato da nausea e tremiti.

Cosa fare se si ha paura del dentista?

Strategie in studio
  1. Arrivare in anticipo all'appuntamento.
  2. Imporsi di distrarsi (sfogliare le riviste…)
  3. Farsi accompagnare da un familiare, una persona di fiducia.
  4. Cercare di controllare le sensazioni di paura e ascoltare tutte le sensazioni dolorose.
  5. Prestare attenzione ai “segnali” provenienti dallo studio.

Come resistere al dolore dal dentista?

A volte potrebbe bastare un semplice ansiolitico per attenuare di molto l'ansia del dentista e dei medici in particolare. Si possono anche utilizzare alcuni farmaci in combinazione con la sedazione cosciente o le tecniche di rilassamento.

Cosa non fare prima di andare dal dentista?

Un'ora prima dell'appuntamento evitate di mangiare, fumare, assumere bevande zuccherate, alcolici o caramelle. Per il periodo precedente alla visita (qualora non lo aveste fatto prima) utilizzate presidi per detergere gli spazi tra un dente e l'altro.

Perché abbiamo paura del dentista?

Fattori psicologici associati all'odontofobia

L'odontofobia è risultata più frequente in soggetti con disturbi ansiosi o depressivi rispetto a soggetti senza una storia clinica psichiatrica (Timothy et al., 2000). Un aspetto preponderante sembra essere la paura del dolore.

PAURA DEL DENTISTA: COME FARE?