Domanda di: Maria Leone | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(60 voti)
La portiera, detta anche sportello, in ambito stradale e non solo, è la porta che serve per entrare nell'abitacolo di un determinato mezzo. Col termine "portellone" si identifica invece la porta posteriore, ovvero quello che integra il lunotto e permette l'accesso diretto al bagagliaio dall'esterno.
Con il termine “cofano” può anche essere inteso il portellone posteriore delle automobili? Oltre che il portellone copri motore, cofano può ormai indicare per estensione anche il portellone di chiusura del vano portabagagli (detto più comunemente bagagliaio).
Indicativamente, il prezzo si aggira intorno ai 150 euro – il minimo per un'auto di largo consumo – fino a raggiungere la quota dei 1.500 euro, comprensivi, o quasi, dei costi di manodopera.
Portiere e portellone possono essere bloccati e sbloccati dall'interno con il comando della chiusura centralizzata nelle portiere anteriori. I comandi di bloccaggio delle portiere posteriori bloccano la portiera corrispondente.
Come mai non si chiude lo sportello della macchina?
Se la portiera di un'auto non si chiude improvvisamente, potrebbe essere dovuto a un fermo della portiera dell'auto bloccato. A volte un chiavistello può bloccarsi se qualcuno lo ha accidentalmente sbattuto in posizione bloccata mentre la porta era aperta.