Come si chiama la preghiera di mezzogiorno?

Domanda di: Costanzo Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (28 voti)

La preghiera Angelus Domini significa anche che Dio si è fatto uomo per noi, e grazie a questo dono possiamo dare a Dio un volto, il volto di Gesù. Tre volte al giorno: al mattino, a mezzogiorno e alla sera, il suono delle campane ci invita a pregare l'Angelus Domini, una preghiera nota dal XIII secolo.

Come si fa l'Angelus?

Questa preghiera mariana viene recitata dai devoti tre volte al giorno: «all'aurora, a mezzogiorno e al tramonto». In tali orari viene suonata una campana, talvolta detta "campana dell'Angelus" o "campana dell'Ave Maria".

Quante volte si recita l'Angelus?

In origine viene recitata tre volte al giorno: all'alba, a mezzogiorno e al tramonto, momenti che sono sottolineati dal suono delle campane. La formula classica dell'Angelus prevede anche il Gloria al Padre ma, nell'accezione più comune ci si riferisce all'Angelus del Papa, detta anche benedizione apostolica o papale.

Come funziona l'Angelus?

Alle ore 12,00 precise il Papa si affaccia dalla finestra del suo appartamento e dopo un breve discorso darà la Benedizione ai presenti. Partecipare all'Angelus è il modo ideale per avere una vera comunione dello spirito con il Signore.

Quali sono le cinque preghiere?

Le preghiere legali - obbligatorie per chi sia pubere, sano di corpo e di mente e non ne sia oggettivamente impedito - sono adempiute all'alba (ṣalāt al-ṣubḥ o al-fajr), a mezzogiorno (ṣalāt al-ẓuhr), al pomeriggio (ṣalāt al-ʿaṣr), al tramonto (ṣalāt al-maghrib) e di notte (ṣalāt al-ʿishà), in tempi precisi, annunziati ...

PREGHIERA DI MEZZOGIORNO - Preghiamo Durante il Giorno - Buon pomeriggio e benedizione