Come si chiama la puntina del giradischi?

Domanda di: Sig.ra Doriana Romano  |  Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

Come si chiama la puntina del giradischi? Volendo essere precisi, le testine per giradischi si chiamano testine fonografiche, oppure fonorivelatori.

Come si chiamano le parti del giradischi?

I componenti principali di un giradischi comprendono il piatto, il tappetino, il contrappeso, l'antiskating, il meccanismo di Cueing, il pitch control, il braccio e la luce stroboscopica. Il piatto è la parte mobile destinata ad accogliere il vinile.

Com'è composto un giradischi?

Il giradischi è un apparecchio elettrico di riproduzione sonora costituito da un piatto rotante, sul quale porre un disco che verrà letto da un braccio dotato di puntina scorrendo sugli appositi solchi.

Come si chiama il braccetto del giradischi?

L'antiskating è un dispositivo meccanico o magnetico applicato al braccio di lettura di un giradischi che ha la funzione di contrastare l'attrito che si crea tra puntina e disco in vinile.

Come è fatta la puntina del giradischi?

Puntina in diamante, un pezzo di ferro, e una leva ad L fatta di acciaio paramagnetico. Poiché il ferro era posizionato molto vicino alla punta (meno di 1 mm), i movimenti della punta seguivano con grande precisione il solco. Gli ingegneri Decca la chiamarono "scansione positiva".

CAMBIARE TESTINA NEL GIRADISCHI: per principianti!