Come si chiama la spina italiana?

Domanda di: Giacinta Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

La presa italiana (tipo C o L)
La presa di tipo C è alimentata con cavi da 1,5 mm di sezione e dispone di 2 o 3 fori simmetrici da 4 mm di diametro. Secondo le specifiche, può erogare una corrente fino a 10 A con una potenza massima di 2000 W.

Che spina si usa in Italia?

La spina C è quella classica europea con i due poli usata anche in Italia, mentre la F è la cosiddetta Schuko, è nata in Germania ed è usata in particolar modo per gli elettrodomestici. Fonte immagine: Paris Discovery Guide. Cinque paesi, tra cui Francia e Polonia, utilizzano invece spine di tipo C e E.

Come si chiama la presa normale?

La presa P10 , che vedete in foto, è la classica presa italiana standard che troviamo in tantissime case. Questo tipo di presa può supportare una corrente massima di 10A e quindi una potenza di circa 2200W.

Quanti tipi di prese ci sono in Italia?

La norma italiana CEI 23-50, che ha sostituito la CEI 23-16/VII, comprende 6 tipi di prese elettriche e 11 tipi di spine elettriche, differenti per forma, dimensione e spaziatura dei contatti.

Come si chiama la presa a muro?

Presa elettrica tedesca tipo “F”(Schuko).

L'alloggio predisposto a ricevere la spina presenta una forma circolare, a differenza delle prese italiane, in genere a forma rettangolare. Come quelle italiane, la tedesca è una presa simmetrica, non polarizzata, e la spina non ha un verso obbligato.

Usare la spina ITALIANA a Londra senza adattatori (trucco)