Domanda di: Sig. Sebastian Coppola | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(39 voti)
Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC) prodotto con metodo classico, famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa.
Il Prosecco è fresco ed aromatico, con sentori di mela, pera, pesca, albicocca e fiori bianchi. È un prodotto leggero e versatile. Lo Champagne tende ad essere più ricco e intenso in bocca, con complessi aromi secondari, con le tipiche note di crosta di pane.
Lo spumante è prodotto con lo stesso procedimento methode champenoise dello champagne. La differenza principale tra lo spumante italiano e lo champagne è che ha una gradazione alcolica inferiore e un'acidità superiore rispetto alla sua controparte francese.
Il terroir delle due regioni è differente al punto che i vini chardonnay, pinot nero, pinot bianco franciacortini godono di maggiore pienezza, superiore fruttato, maturano un tasso alcolico naturale più alto e più velocemente che nella Champagne.
Lo champagne è un vino, anzi un insieme di vini fermi (vins clairs e vins de réserve) combinati tra loro e poi rifermentati in bottiglia. È il nome dell'omonima regione (Champagne-Ardenne) sita a circa 150 Km a est di Parigi. Ed è anche il nome della denominazione (AOC) del vino qui prodotto.