Come si chiama l'uscita della doccia?

Domanda di: Dott. Kayla Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (31 voti)

Il soffione è indispensabile in qualsiasi doccia. Da un'altezza di installazione variabile, collegato ad un miscelatore per mezzo di un tubo flessibile e fissato al muro con un supporto o un'asta, il soffione della doccia offre dei getti diversi: massaggiante, a pioggia fine, tonificante, rilassante ecc.

Come si chiama da dove esce l'acqua della doccia?

Doccino. Il doccino per doccia è anche chiamato microfono e come il soffione è la parte finale dell'impianto idraulico da cui fuoriesce l'acqua per lavarsi. Esso è collegato a un tubo flessibile che ne facilita l'utilizzo, in quanto si è liberi di indirizzare il getto d'acqua dove si desidera.

Come si chiamano le parti di una doccia?

Le modalità sono varie, le raggruppo in 3 specifiche soluzioni: doccetta, doccino, soffione. Ma possono, devono, anche coesistere.

Come si chiama getto doccia?

Il soffione doccia è il terminale dell'impianto idrico che permette l'erogazione dell'acqua e consentendo così di lavarsi comodamente. Si tratta quindi di un componente tecnico molto importante che si inserisce nel contesto dell'area doccia.

Dove si mette lo scarico della doccia?

La risposta è semplice: deve essere al di sotto del pavimento per assicurare, insieme agli altri componenti dello scarico, il corretto deflusso delle acque, evitando i cattivi odori, le perdite e i ristagni.

FirUnico® - Installazione parte esterna rubinetteria – doccia termostatico 1 uscita