VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come confessarsi da solo?
CITTÀ DEL VATICANO. Sì, è possibile ricevere il perdono di Dio senza sacerdote. Basta parlare con Lui e dirgli la verità: «Signore ho combinato questo, questo, questo», quindi chiedere perdono, recitare un Atto di dolore «ben fatto» e promettergli: «Dopo mi confesserò, ma perdonami adesso».
Qual è il peccato mortale?
Nell'attuale Catechismo della Chiesa Cattolica si afferma: «Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia.
Quali sono gli atti impuri?
Una norma inscritta nel cuore. In genere ammettiamo come atti o desideri impuri comportamenti come avere rapporti sessuali prima del matrimonio, ricorrere alla masturbazione, visionare materiale pornografico o in generale compiere qualsiasi atto contro la castità.
Quali sono i 3 peccati?
Dante Alighieri famoso scrittore del periodo medioevale come anche al suo seguito Giovanni Boccaccio, nella sua opera “Divina Commedia” rivelò i tre peccati capitali più fatali e coinvolgenti dell'uomo: lussuria, avarizia e superbia.
Che peccato quando si usa?
Che peccato!, espressione di rincrescimento, di disappunto: che p.!; sei arrivato in ritardo, p.!
Come un peccato quando è lieve?
»» Sinonimi di veniale (perdonabile, giustificabile, scusabile, non grave, ...).
Quali sono i 7 peccati del Purgatorio?
La struttura morale del Purgatorio si basa sulla classificazione tomistica dei 7 peccati capitali (superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria) ed è suddiviso in 7 cornici, in cui vengono espiati i diversi peccati.
Cos'è il peccato di accidia?
Più in partic., nella morale cattolica, negligenza nell'operare il bene e nell'esercitare le virtù (nell'antica tradizione teologica, uno dei sette peccati, o vizî, capitali). accidia /a'tʃ:idja/ s. f. [dal gr. akēdía "negligenza"], lett. - [indifferenza spirituale o avversione per il lavoro] ≈ abulia, (lett.)
Quando la confessione è invalida?
La confessione può esser invalidata (e non «revocata », perché gli effetti sostanziali e processuali di essa non sono rimessi alla volontà del dichiarante ) soltanto se il confitente dimostra non solo l'inveridicità della dichiarazione, ma anche che essa fu determinata da errore di fatto o da violenza.
Cosa si dice dopo una confessione?
Signore, misericordia, perdonami.»
Come si chiama il segreto della confessione?
Il sigillo sacramentale, noto anche popolarmente come segreto confessionale, è l'obbligo per i sacerdoti della chiesa cattolica, ortodossi e, con qualche eccezione, anche in alcune chiese riformate, fra cui quella luterana e quella anglicana, di conservare il segreto assoluto su quanto viene loro detto durante l' ...
Qual è il vizio peggiore?
Può interessarti anche. La risposta giusta, se ci rivolgiamo alla classificazione della dottrina morale cattolica, naturalmente non è nessuna di queste sei: il vizio peggiore, secondo la norma gregoriana, è – attenzione – la superbia, che S. Tommaso definisce un desiderio disordinato della propria eccellenza.
Quale è il peccato carnale?
Si tratta di gola (gastrimargia) e lussuria (fornicatio), peccati carnali, ma anche peccati «naturali», nella misura in cui rispondono entrambi a bisogni radicati nella natura umana, al punto che talvolta insorgono senza alcuna sollecitazione da parte dell'anima.
Quali sono i peccati di lussuria?
Nella dottrina cattolica classica, la lussuria è frutto della concupiscenza della carne (al pari del peccato di gola e dell'accidia) ed infrange sia il Sesto Comandamento che vieta di commettere atti impuri sia il Nono che riguarda il desiderare la donna d'altri.
Cosa dice la Chiesa sulla sessualità?
Sul sesso, osserva il Pontefice, “niente tabù”. La sessualità e il sesso sono “un dono di Dio che il Signore ci dà” e che ha due scopi: “Amarsi e generare vita. E' una passione, è l'amore appassionato. Il vero amore è appassionato.
Cosa vuol dire non fornicare?
Avere rapporti sessuali con persona che non sia il coniuge, e in genere commettere peccati legati alla sfera sessuale; è verbo usato soprattutto nell'enunciazione del 6° comandamento: non fornicare. 2. fig., non com. Avere segrete intese con qualcuno: f.
Come si confessano i peccati impuri?
Questi peccati vanno confessati non in maniera generica, ma per specie: non basta dire “ho peccato contro il secondo comandamento”, perché un conto è la bestemmia, un conto il falso giuramento, un conto la nomina inutile del nome di Dio, della Madonna o dei santi; non basta dire “ho commesso atti impuri”, perché altra ...
Quale è il peccato capitale più grave?
La superbia si manifesta con eccessiva autostima e disprezzo per gli altri. Viene considerato il peccato più mortale (per lo spirito) dei 7, poiché il superbo si vuole sostituire a Dio, infatti giudica gli altri, stila e mette in pratica sentenze nei confronti degli altri uomini.
Cosa si intende per piena avvertenza?
2. Piena avvertenza. Se la persona che commette peccato è pienamente consapevole della malizia del suo atto, allora c'è piena avvertenza; al contrario, se una persona che compie un atto, anche grave, non è pienamente consapevole di ciò che fa, allora non commette peccato grave.
Qual è il perdono di tutti i peccati?
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l'acquista per intervento della Chiesa (Cod.