La nuova città fu chiamata quindi Neapolis ovvero Città Nuova, per distinguerla dall'originaria Partenope, ribattezzata poi con il nome Palepolis (Città vecchia).
Napoli è anche detta Partenope perché la sua origine è legata ad una leggenda secondo la quale la fondatrice della città fu Partenope. Parthenope (termine che in greco significa vergine”) era una leggiadra fanciulla che viveva in Grecia, in un paese che si affacciava sul mar Jonio.
La nuova città fu chiamata quindi Neapolis ovvero Città Nuova, per distinguerla dall'originaria Partenope, ribattezzata poi con il nome Palepolis (Città vecchia).
L'origine della città di Napoli, maritima urbs, come la definì Tito Livio, è collegata al celebre mito della Sirena Parthenope. La storia di Napoli ha inizio sull'isolotto di Megaride dove sarebbe sorto, secondo la tradizione, il primo nucleo cittadino chiamato Parthenope.