VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Che differenza c'è tra tempesta e temporale?
temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano).
Che differenza c'è tra pioggia e temporale?
Può essere caratterizzata da pioggia intensa, vento forte, tuoni e fulmini ed in questo caso la tempesta prende il nome di temporale. Una tempesta caratterizzata da precipitazioni intense di ghiaccio, prende il nome di tempesta di ghiaccio.
Quale termine può sostituire il nome precipitazioni?
⇓ pioggia, Ⓖ (lett., region.) piova, Ⓖ (lett.) pluvia.
Cosa fa piovere?
La pioggia si origina per l'accrescimento di goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio all'interno delle nubi. Queste goccioline, una volta superato un certo peso ed essere divenute quindi troppo pesanti per essere trattenute dai moti all'interno delle nubi, cadono verso il suolo sotto forma di pioggia.
Come si chiamano le nuvole?
Nel tempo questa classificazione subì diverse modifiche e ora si distinguono dieci diversi generi di nubi: i cirri, i cirrocumuli, i cirrostrati, gli altocumuli, gli altostrati, gli stratocumuli, gli strati, i nembostrati, i cumuli e i cumulonembi.
Cosa vuol dire pioggia sopraffusa?
Un esempio del pericoloso fenomeno del gelicidioCOS'E' IL GELICIDIO - Questo fenomeno è determinato dalla pioggia, o ancor più frequentemente dalla pioviggine, sopraffusa. Con il termine pioggia sopraffusa, intendiamo gocce d'acqua che rimangono allo stato liquido anche a temperatura inferiore allo zero.
Che cos'è una pioggia forte e improvvisa?
In meteorologia un nubifragio è una precipitazione piovosa particolarmente intensa, durante la quale il tasso di pioggia caduta (rain rate) è uguale o superiore a 30 mm per ora.
Come si chiama la pioggia leggera?
pioggerella /pjodʒ:e'rɛl:a/ s. f. [dim. di pioggia]. - [pioggia minuta, che viene giù lenta e sottile] ≈ acquerugiola, (non com.) pioviggine.
Cosa significa 100% di pioggia?
La percentuale di probabilità indica, in modo velato, quanto l'evoluzione delle condizioni atmosferiche al momento della raccolta dati sia prevedibile. In ogni caso non avremo mai previsioni di pioggia con il 100% di attendibilità”.
Quanta pioggia cade in un temporale?
La regola di base è questa equivalenza: 1 mm = 1 litro di pioggia su una superficie di 1 metro quadrato. Come si procede quindi? Semplice, se al termine di un temporale il nostro pluviometro ha raccolto un totale di 25 mm, potremo concludere che sono caduti ben 25 litri di acqua sulla superficie di 1 metro quadrato.
Chi piace la pioggia?
Viene definita “pluviofila” la persona che ama la pioggia. Si tratta, in realtà, di un termine raro e poco documentato nella lingua italiana. Ma necessario, perché esistono senza dubbio parecchie persone pluviofile.
Perché quando piove non fa freddo?
Solitamente prevale il raffreddamento evaporativo, dunque in caso di pioggia la temperatura dell'aria, soprattutto se si tratta di aria inizialmente piuttosto asciutta, tenderà sempre a diminuire.
Quando piove l'aria si pulisce?
Il ruolo del vento, della pioggia e della neve è stato fondamentale per “pulire” l'aria. Gli inquinanti atmosferici, infatti, posso essere “lavati” via da pioggia, nebbia, nubi e neve. Le gocce di pioggia, nella loro caduta verso il suolo, raccolgono le particelle sospese “pulendo” l'aria e le depositano al suolo.
Come si chiamano le nuvole più alte?
Cirrus. Nube alta (8000-12000 m), temperature molto basse, costituita da cristalli di ghiaccio. Formato da una corrente ascendente lenta ma molto estesa (5-20 cm/s). Appare staccato, fibroso e/o setoso.
Perché piove nevica o grandina?
Le precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, grandine, rugiada e brina) si verificano quando le goccioline d'acqua (o le particelle di ghiaccio) che compongono le nuvole raggiungono dimensioni tanto grandi da non poter più essere sostenute dall'aria, per cui cadono al suolo per effetto dalla forza di gravità.
Come avviene il fenomeno della pioggia?
Quando il vapore acqueo all'interno di una nube condensa in tante goccioline d'acqua, queste si incontrano e fondono tra loro. Quando esse diventano pesanti a tal punto da non poter essere più trattenute all'interno della nube, cadono, dando origine alla pioggia.
Come si chiama il forte temporale?
acquazzone in "Sinonimi e Contrari"
Quali sono i temporali più pericolosi?
Una sottocategoria molto pericolosa sono i temporale prefrontali, che possono verificarsi 1-2 giorni prima di una perturbazione, più isolati e a volte molto intensi.
Come si chiama una pioggia improvvisa e breve?
acquerugiola /ak:we'rudʒola/ s. f. [der. di acqua]. - [pioggia minuta e lenta] ≈ acquerella, acquetta, (non com.) acquicella, (non com.)