VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Chi lavorava nelle botteghe?
In tutte le città del Basso Medioevo, sia piccole sia grandi, opera un gran numero di artigiani che lavorano per le necessità quotidiane del mercato locale (fornai, macellai, vinai, sarti, fabbri, falegnami, vasai, stagnai...); nelle grandi città delle aree economicamente sviluppate, si trovano anche numerosi artigiani ...
Qual è la differenza tra negozio e bottega?
Per estensione, quindi, sono botteghe quei locali destinati ad emporio, a negozio, a laboratorio o ad officina dell'artigiano (questi ultimi due, solo se situati nel centro storico o nell'immediata periferia di esso), a bazar, a rivendita in generale, a spaccio, ecc., e, comunque, tutti quei locali in cui attualmente ...
Che vuol dire avere la bottega aperta?
Bottega: apertura anteriore dei pantaloni (l'apertura posteriore è rara).
Cosa vuole dire il nome Vito?
Quanto a Vito, oltre che dal latino, deriverebbe dal tedesco "witoo", "wido" (da cui pure l'affine Guido: vedi) o a "vicus" che in sassone, alla latina, significa "bellicoso".
Qual è il plurale di bottega?
Dal vocabolario italiano: Botteghe.
Cosa significa baia in italiano?
Una baia è un'insenatura costiera poco estesa, generalmente meno di un golfo, che presenta un'entrata dal mare o dal lago talvolta stretta ma anche larga e che poi penetra profondamente nell'entroterra.
Che vuol dire fare le veci?
Funzione, incarico o compito assunti ed esercitati al posto di chi ne è il titolare, o di colui a cui spetta normalmente esercitarli, nelle espressioni fare, sostenere le veci di qualcuno: occorre la firma del padre o di chi ne fa le veci; faccio io ora le v.
Come si può dire sinonimo?
≈ comunicare, esprimere, intendere, significare.
Qual è il sinonimo di balzi?
[movimento improvviso provocato da una forte emozione o da uno spavento, con le prep. da, per o assol.: fare un b. dalla paura] ≈ salto, sobbalzo, sussulto, trasalimento.
Come nuovo sinonimo?
≈ attuale, contemporaneo, moderno.
Cosa sono le botteghe degli artigiani?
La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.
Come finisce la bottega del caffè?
Ridolfo riesce a riunire Flaminio e Placida, minacciando il primo. Ridolfo si mostra contento di aver fatto del bene. Eugenio poi fa chiamare Ridolfo, e con la moglie lo ringrazia di averli riuniti. Ridolfo si sente glorificato per tutto il bene che ha fatto.
Come funziona la Bottega d'artista?
La scuola d'arte per eccellenza per gli artisti del Rinascimento era la bottega di un orafo, dove l'allievo riceveva una formazione completa, imparando a disegnare, intagliare, scolpire, decorare. In genere, però, tutti gli allievi dovevano essere istruiti e imparare a copiare modelli antichi o reali.
Che vuol dire aperta?
– 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a.
Cosa vuol dire rimanere a bocca aperta?
Fig.: ammutolire per sorpresa o meraviglia, come se si fosse incapaci di parlare. Anche rimanere stupiti, o in ammirazione di qualcosa.
Come si chiama il negozio che vende di tutto?
[negozio che vende merci svariate] ≈ bazar. ‖ grande magazzino....
Quanti soldi ci vogliono per aprire una bottega?
Budget ed investimento iniziale Per aprire un negozio, di qualunque tipologia si tratti, bisognerà disporre di un budget personale di almeno 20.000 euro. L'investimento iniziale per aprire un negozio si attesta tuttavia facilmente tra i 30.000 ed i 50.000 euro.
Cosa serve per aprire una bottega?
Tutti i requisiti e l'iter per aprire un negozio
Aprire una Partita IVA. Effettuare l'iscrizione dal Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Inviare la dichiarazione di inizio attività al Comune, almeno 30 giorni prima dell'apertura. Aprire una posizione all' INPS e INAIL.