Che cosa è la piramide della sicurezza?

Domanda di: Marino Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (13 voti)

Un chiaro esempio è offerto dalla piramide della sicurezza, che rappresenta la relazione tra gravità e frequenza degli infortuni. A volte nota come "triangolo della sicurezza", essa visualizza le connessioni e le normali distribuzioni tra infortuni mortali o gravi, infortuni minori e near miss.

Quanti sono i livelli della piramide di sicurezza?

Questo grafico a 5 stadi, rappresenta la gerarchia dei bisogni dell'uomo. Secondo la teoria di Maslow infatti, le persone sono motivate ad agire con lo scopo di soddisfare i propri bisogni.

A cosa serve la piramide di Heinrich?

Mostra una relazione tra gli incidenti seri, quelli minori e i mancanti incidenti e propone l'assunto che se si riescono a diminuire gli incidenti mancati (la base della piramide si riduce) si riesce a diminuire la probabilità dell'incidente fatale al vertice.

Come si chiama la piramide del near miss?

Non tutti sanno che c'è una teoria che dimostra la stretta relazione tra un NEAR MISS (il graffio di cui parlavamo prima), un incidente di lieve entità e l'incidente fatale. Questa teoria è spiegata dalla “Piramide di Heinrich”.

Quali sono le conclusioni dello studio che Herbert William Heinrich fece nel 1931 sugli incidenti verificatisi sul posto di lavoro?

Uno studio specifico del 1931 divenne noto come legge di Heinrich: Per ogni incidente che causa lesioni maggiori vi sono 29 incidenti minori e 300 incidenti senza trauma fisico.

La Piramide degli incidenti