VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come si chiama un insieme di atomi?
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Perché due o più atomi si legano tra loro?
Gli atomi si legano perché il composto che ne deriva è più stabile degli atomi separati.
Quali sono i 3 legami chimici?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Come si fa a capire se un legame e covalente o ionico?
Si ha un legame covalente quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è inferiore a 1,67, si ha un legame ionico quando tale differenza è uguale o superiore a 1,67.
Come si chiama il legame tra due atomi?
in un legame covalente due atomi condividono gli elettroni di valenza o alcuni di essi. I due atomi risultano legati perchè i due nuclei attraggono simultaneamente gli elettroni condivisi. Nel caso di un legame covalente fra due atomi uguali come in H2 o Cl2 gli elettroni di legame sono equamente condivisi.
Quando due atomi?
Si instaura tra due atomi quando è possibile la compartecipazione di elettroni (non la definitiva cessione di elettroni tipica del legame ionico). Anche nel legame covalente ciascun atomo raggiunge la configurazione stabile dell'ottetto.
Come si chiama il raggruppamento di molecole?
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie tra quelle di una molecola singola e quelle di un solido.
Come si chiamano due atomi dello stesso tipo che possiedono lo stesso numero di protoni ma differente numero di massa?
Isotopi, definizione Ogni elemento atomico della tavola periodica è presente sotto forma di diversi isotopi. Questi hanno tutti lo stesso numero atomico Z (numero di protoni) ma differiscono invece per il numero di massa A (protoni e neutroni).
Come sono detti due atomi dello stesso elemento che hanno diverso numero di massa?
Ricapitolando: due isotopi hanno lo stesso numero atomico e le stesse proprietà chimiche, ma hanno un diverso peso atomico; due isobari hanno lo stesso peso atomico, ma un diverso numero atomico e quindi diverse proprietà chimiche.
Cosa formano più molecole?
Più molecole messe insieme tra loro in modo ordinato e coordinato formano piccole strutture, gli organuli appunto. Questi sono componenti della cellula. Alcuni esempi di organuli sono i mitocondri e i cloroplasti.
Cosa formano tanti atomi?
Due o più atomi legati insieme danno origine alla molecola,come ad esempio H ,una formula detta grezza,che mostra il legame fra due atomi uguali di idrogeno,si parla inoltre di configurazione elettronica e formula di struttura(H-H).
Qual e la differenza tra un miscuglio e un composto?
Miscuglio eterogeneo: prodotto della mescolanza di due o più sostanze che non formano un unica fase. Composto: prodotto della combinazione di due o più sostanze, secondo rapporti definiti e costanti fra le loro masse, che non possono essere separati con processi fisici.
Qual e la differenza tra una sostanza pura e un miscuglio?
Una sostanza pura è un sistema formato da una sola sostanza che ha proprietà caratteristiche ( colore, odore, densità) e composizione costante. Un miscuglio è un sistema formato da due o più sostanze pure. I miscugli si classificano in eterogenei ed omogenei.
Quando si formano i legami doppi o tripli?
Se due atomi mettono in condivisione più elettroni allora si parla di legami multipli. Un legame si definisce semplice quando formato da una sola coppia di elettroni condivisi, doppio quando formato da due coppie di elettroni condivisi e triplo quando formato da tre coppie di elettroni condivisi.
Quando si ha un legame triplo?
Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.
Quando si forma un doppio legame?
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice"). Nella formula di struttura un doppio legame viene rappresentato da due segmenti paralleli congiungenti i due atomi attraverso i quali si forma il doppio legame.
Quanti e quali sono gli stati di aggregazione della materia?
Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme (evaporazione) ed aeriforme liquido (condensazione); Solido aeriforme (sublimazione) ed aeriforme solido (brinamento); Calore latente di transizione di fase, ...
Come si chiamano i diversi tipi di atomi?
In natura vi sono 92 tipi di atomi diversi: gli atomi di ciascun tipo hanno un diverso numero atomico, da 1 a 92. Perciò sono 92 anche gli elementi chimici, cioè le sostanze semplici costituite da atomi dello stesso tipo. Ciascun elemento possiede determinate caratteristiche chimiche e fisiche.
Quando si crea un legame dativo?
Un particolare tipo di legame covalente è il legame covalente dativo che si forma tra due atomi di cui uno ha già raggiunto l'ottetto esterno.
Quando si fa il legame dativo?
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni di legame proviene da uno solo dei due atomi (atomo donatore) e viene “ospitata” dall'altro atomo (atomo accettore).