Come si chiamano gli isotopi dell'ossigeno?

Domanda di: Guendalina Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (21 voti)

Tralasciando il discorso riguardante la radioattività, possiamo affermare con certezza che l'ossigeno presente sulla Terra si suddivide in tre isotopi stabili che sono rispettivamente l'O16, O17 e O18.

Quali sono gli isotopi dell'ossigeno?

L'ossigeno ha tre isotopi stabili, quelli con numero di massa 16, 17, 18: 16O, 17O, 18O. Si tratta di atomi che contengono ognuno 8 protoni e 8 elettroni, ma con differente numero di neutroni: 8 per l'ossigeno-16, 9 per l'ossigeno-17, 10 per l'ossigeno-18.

Quanti isotopi ha l'ossigeno?

Isotopi. L'ossigeno ha tre isotopi stabili, con numero di massa 16, 17 e 18, e dieci isotopi radioattivi. Tutti i radioisotopi hanno tempi di decadimento inferiori a tre minuti.

Quali sono gli isotopi?

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa.

Quanti tipi di isotopi esistono?

Gli isotopi sono suddivisi in isotopi stabili (circa 251) e isotopi non stabili o radioattivi (circa 3000 conosciuti ed altri 4000 ipotizzati da calcoli teorici fino l'elemento 118). Il concetto di stabilità non è netto, infatti esistono isotopi "quasi stabili".

Cos' è un ATOMO? ed un ISOTOPO?