Come si chiamano i bicchieri di birra?

Domanda di: Matteo Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Con il termine flute usato per indicare un bicchiere da birra, solitamente si intendere il Pilsner flute (alto in forma conica).

Come si chiama il boccale della birra?

Il boccale bavarese, in lingua seidel, rappresenta uno dei bicchieri da birra più famosi al mondo.

Come si tiene il boccale di birra?

Come si versa o si spilla la birra nel bicchiere

Il bicchiere va tenuto sempre inclinato per evitare che, mentre si versa la bevanda, si sviluppi troppa schiuma. Comunque bisogna lasciare sempre almeno due dita di schiuma, in modo da far risaltare l'aroma e il gusto del luppolo.

Quanto è un boccale di birra?

Il tipico boccale tedesco ha una capacità di 1 litro, mentre in paesi come la Repubblica Ceca è più diffuso quello da 0,5 litri; ne esistono anche di molto più capienti, fino a 5 litri.

Dove si versa la birra?

Una volta raggiunta la capienza di 3/4 del bicchiere è necessario fermarsi e rimetterlo in posizione eretta. A questo punto è necessario agitare la bottiglia con movimenti rotatori in modo da muovere i lieviti sul fondo. Infine si deve versare questa parte nel bicchiere che deve restare in posizione verticale.

SKAL! A ogni birra il suo bicchiere! Dalla pinta al kwak, al corno potorio, alla coppa trappista