Come si chiamano i cavalli della Maremma?

Domanda di: Audenico Conti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

I cavalli Maremmani appartengono ad una razza autoctona italiana che ha origini antiche. I Maremmani sono per tradizione i cavalli dei butteri (i cow-boys italiani) addetti alla custodia del bestiame allevato allo stato brado.

Come si chiamano i cavalli maremmani?

I Butteri Maremmani sono i pastori a cavallo tipici del territorio della Maremma Toscana. Cavalcano abitualmente proprio il cavallo maremmano e hanno un abbigliamento particolare composto da calzoni di fustagno, cosciali, giacca di velluto e cappello nero.

Perché si chiama buttero?

Il buttero è un nome che deriva dal latino “boum-ductor”, conducente di buoi o dal greco “bùteros” dove “bus” vuol dire bue e “toròs”, significa pungolo.

Cosa fanno i Butteri?

Il Buttero era colui che seguiva e curava il bestiame “brado” cioè libero, dall'alba al tramonto, in sella al suo cavallo, fedele amico e compagno di vita. I “Butteri del Marruchetone” vi dimostreranno alcune delle fasi più importanti di questo antico mestiere.

Quanto costano i cavalli maremmani?

Si aggira sui 1.400 euro per le femmine e i puledri. Per i maschi adulti invece il costo medio si aggira sui 4.000 euro. Qual è il carattere del cavallo maremmano? Il cavallo maremmano è molto affidabile.

Una giornata coi Butteri della Maremma