Come si chiamano i venti in sardo?

Domanda di: Marvin Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Bentu 'e tramuntana tramontano; bentu de mesudie vento di mezzogiorno. | Bentu maistru maestrale. | Bentu furiu, furiosu vento impetuoso, potente. | Bentu marinu vento marino.

Come si chiama il vento in Sardegna?

In Sardegna i più importanti sono il Maestrale, proveniente da Nord-Ovest, il Ponente, proveniente da Ovest e lo Scirocco, un vento caldo di Sud-Est che soffia dall'Africa sahariana.

Quali sono i nomi dei venti?

I nomi dei venti presenti nella Rosa dei Venti
  • Nord: Tramontana.
  • Nord-Est: Grecale.
  • Est: Levante.
  • Sud-Est: Scirocco.
  • Sud: Mezzogiorno.
  • Sud-Ovest: Libeccio.
  • Ovest: Ponente.
  • Nord-Ovest: Maestrale.

Come si dice brina in sardo?

La grandine è detta landiréddu (piccola ghianda), la neve ni', la rugiada arrósu (omofono del termine che significa riso, castigliano arròz), arrósu masku (rugiada maschia), si dice quando è fredda; la brina è detta cibixìa biànka, e la gelata senza galaverna è detta cibixìa nièdda (brina nera).

Perché in Sardegna c'è sempre vento?

La Sardegna è proprio in mezzo al mediterraneo quindi è aperta al soffiare di tanti venti. Ebbene sì la Sardegna è una terra in cui il vento è presente sempre in ogni stagione, più o meno forte ma si fa sentire.

MI TRUCCO PARLANDO IN SARDO !! sottotitolato !!!!