Quanti anni di residenza ci vogliono per il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Antimo Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (4 voti)

In relazione ai requisiti di residenza, il beneficiario deve essere residente in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo.

Chi non ha la residenza può avere il reddito di cittadinanza?

Pertanto, il richiedente privo del requisito di residenza di due anni continuativi in Italia al momento di presentazione della domanda, non può accedere al Reddito di cittadinanza.

Quali sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?

sei disoccupato o inoccupato; hai un ISEE inferiore a 9.360 euro l'anno; possiedi un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui; il tuo patrimonio mobiliare (finanziario) non supera 6.000 euro.

Quali stranieri possono avere il reddito di cittadinanza?

Chi non ha la cittadinanza italiana può prendere il reddito di cittadinanza? Si, l'unico requisito è essere titolari di un permesso di soggiorno illimitato e avere 10 anni di residenza in Itali, di cui gli ultimi due continuativi.

Cosa significa 10 anni di residenza?

Il possesso della residenza da almeno dieci anni è il caso più frequente per ottenere la cittadinanza per residenza. La legge prevede poi casi particolari in cui il cittadino straniero può acquisire la cittadinanza italiana anche se non sono trascorsi dieci anni di residenza legale in Italia.

⚠️ REDDITO DI CITTADINANZA A STRANIERI RESIDENTI da 2/5 ANNI? ECCO COSA C’È DI VERO