Come si chiamano le cellule che costituiscono il tessuto cartilagineo?

Domanda di: Sig.ra Morgana Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

La cartilagine è formata da cellule, i condrociti, e da una matrice extracellulare composta da fibre di collagene o fibre elastiche immerse in una matrice amorfa. La stessa matrice amorfa è composta principalmente da collagene e proteoglicani che le conferiscono solidità.

Come si chiamano le cellule vive tondeggianti presenti nel tessuto cartilagineo?

All'interno della cartilagine esistono infatti delle cellule, chiamate condrociti, che - specie quando sono giovani (condroblasti) - hanno il compito di produrre la sostanza fondamentale.

Dove si trova il tessuto cartilagineo?

Nell'adulto la cartilagine permane in corrispondenza delle superfici articolari, nei dischi intervertebrali, nello scheletro del padiglione dell'orecchio esterno, a livello della sinfisi pubica e nei menischi articolari. Inoltre costituisce parte dello scheletro di sostegno delle vie aeree superiori e inferiori.

Quali sono le principali caratteristiche del tessuto cartilagineo?

Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo specializzato caratterizzato da cellule immerse in una matrice extracellulare, a sua volta divisa in una componente amorfa gelificata e in una fibrillare. Un aspetto importante da considerare è che il tessuto cartilagineo è privo di vasi e terminazioni nervose.

Cosa ricopre la cartilagine nelle ossa?

La cartilagine articolare è formata da tessuto ialino e ricopre la superficie delle ossa.

Istologia 25 - Cartilagine