VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Che cosa sono i condrociti?
Cellula del tessuto cartilagineo. I c. si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo. Al loro interno vengono sintetizzate le proteine (per es., condrina) della sostanza fondamentale della cartilagine.
Come si formano i condrociti?
I condrociti all'interno delle lacune formano piccoli gruppi (gruppi isogeni), derivanti dalla divisione di un unico condroblasto e continuano a dividersi e ad elaborare la matrice fino a quando, schiacciate dalla matrice da essi prodotta, smettono di dividersi ed entrano in quiescenza.
Quali sono le cellule che costituiscono il tessuto osseo?
Le cellule del tessuto osseo si distinguono in quattro categorie: cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti e osteoclasti. Le cellule osteoprogenitrici, che derivano dal tessuto mesenchimale, si trasformano negli osteoblasti e quindi negli osteociti.
Che cosa producono i fibroblasti?
I fibroblasti sono cellule del tessuto connettivo che hanno il compito di produrre la matrice connettivale, cioè le molecole che sono destinate a sostenere gli altri tessuti. Possono avere una forma molto diversificata tra loro e la loro proliferazione consente il ricambio cellulare.
Come si chiama il processo di formazione del tessuto osseo?
L' ossificazione è il processo con il quale si forma l'osso differenziandosi dal mesenchima, il tessuto connettivo embrionale. L' Ossificazione indiretta è tipica delle ossa brevi e lunghe e consiste nella formazione di osso per sostituzione di un preesistente modello di cartilagine o nel corso dell'accrescimento.
A cosa serve il pericondrio?
Il pericondrio è una membrana di tessuto connettivo fibroso denso che riveste le cartilagini nello sviluppo osseo e fornisce loro nutrimento.
Dove si trovano le cellule condrogeniche?
Le cellule condrogeniche (insieme al condroblasto e al condrocita) fanno parte di uno dei tre tipi di cellule associate alla cartilagine.
Come si chiama il liquido delle ossa?
Il liquido sinoviale svolge un ruolo di protezione nei confronti delle estremità delle ossa, riducendo la frizione delle articolazioni durante il movimento, in particolare nelle articolazioni delle ginocchia, spalle, fianchi, mani e piedi.
Che cosa è la cartilagine?
La cartilagine è un tessuto di colore bianco, elastico e resistente, che ha la funzione di supportare strutture ossee ed organi. È considerato un tessuto connettivo e riveste le estremità delle superfici ossee, riducendo l'usura delle stesse. La cartilagine articolare è formata da: Fibre di collagene.
Qual è la differenza tra osso e cartilagine?
La cartilagine è meno dura e più flessibile dell'osso. Si trova soltanto in poche sedi nell'organismo. La più diffusa è la cartilagine ialina, che contiene molte fibre collagene immerse in una matrice gelatinosa.
Come si chiama il processo di trasformazione del tessuto cartilagineo in tessuto osseo?
Definiamo con ossificazione endocondrale la trasformazione indiretta del tessuto mesenchimale in tessuto osseo, che prevede una fase intermedia di tessuto cartilagineo.
Come si nutre il tessuto cartilagineo?
Traggono quindi nutrimento dal pericondrio, una membrana connettivale ricca di vasi e nervi che circonda le cartilagini. Un'eccezione è rappresentata dalle cartilagini articolari, che sono prive di pericondrio e si nutrono attraverso il tessuto osseo sottostante o il liquido sinoviale che le bagna esternamente.
Qual è il tipo di tessuto cartilagineo più diffuso nell'organismo?
La cartilagine ialina è il tipo di tessuto cartilagineo più diffuso nell'organismo.
Cosa fa crescere la cartilagine?
I metodi per rigenerare la cartilagine lesa sono molteplici: si va dalle tecniche di rigenerazione tramite trapianto (come la Mosaicoplastica, una procedura che utilizza la cartilagine del paziente stesso, praticando un vero e proprio trapianto), alle tecniche di riparazione basate sulla stimolazione dell'osso.
Che funzione ha la cartilagine in un articolazione?
La cartilagine è un tessuto connettivo presente in diverse parti del corpo ed è molto elastico e flessibile. La cartilagine è specializzata nella funzione di sostegno, riveste le estremità delle ossa con la funzione di proteggere le articolazioni dagli attriti che si sviluppano durante i movimenti.
Cosa sono gli osteoclasti gli osteoblasti e gli osteociti?
Gli osteoblasti sono impiegati nelle calcificazione e callificazione, gli osteoclasti sono le cellule impiegate nel riassorbimento osseo, gli osteociti sono gli osteoblasti che hanno terminato il loro lavoro di sintesi ossea.
Cosa fanno gli osteoblasti?
Gli osteoblasti sono cellule a origine mesenchimale, responsabili della deposizione della matrice mineralizzata, alla fine della loro azione biosintetica, vanno incontro a quiescenza, rimanendo inclusi nel tessuto (diventandone anche la specie più numerosa) come osteociti.
A quale tessuto appartengono i fibroblasti?
Cellule caratteristiche del tessuto connettivo, che possono avere forma molto diversificata gli uni dagli altri. Il compito dei fibroblasti è quello di produrre la matrice connettivale, molecole destinate a sostenere gli altri tessuti.
In che tessuto si trovano i fibroblasti?
I fibroblasti sono cellule che si trovano nel derma umano, lo strato intermedio della pelle, che si trova tra l'epidermide (la parte più superficiale) e l'ipoderma o sottocute (la parte più profonda).