Domanda di: Flaviana Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(32 voti)
Il voto di condotta concorre alla valutazione complessiva dello studente. Sono considerate valutazioni pienamente positive della condotta i voti nove e dieci e nell'ambito della piena sufficienza il voto otto. L'otto segnala una presenza in classe poco costruttiva o per scarsa partecipazione o per eccessiva esuberanza.
Il comportamento che gli studenti hanno a scuola e in classe è valutato alla stregua delle altre materie dal voto in condotta, che si esprime proprio come gli altri con una valutazione in decimi ma, diversamente dai voti delle discipline, un 5 può addirittura portare alla bocciatura.
La I Sezione del Consiglio di Stato (parere n. 771 del 23 aprile 2021), ribadendo un proprio precedente indirizzo, ha precisato che il voto di 7 in comportamento (condotta) è irrilevante ai fini della determinazione del credito scolastico, senza alcun danno presente e futuro su tale credito.
corretto all'interno della classe, rispettando i diversi ruoli. Ha rispetto e cura di sé, degli altri e dell'ambiente. Ha una adeguata consapevolezza del proprio dovere, rispetta le consegne e affronta in modo appropriato situazioni problematiche.
Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti dal sei al dieci. Il sei segnala però una presenza in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva esuberanza. Particolarmente maturo, rispettoso e disponibile a collaborare con i compagni e con il personale scolastico.