Come si chiamano le norme non obbligatorie?

Domanda di: Piccarda Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

Le norme sociali, morali, religiose, ovvero quelle non giuridiche, hanno una caratteristica in comune, non sono obbligatorie. La loro rilevanza nella nostra vita dipende soltanto da noi, per cui siamo noi che decidiamo se rispettare tali regole.

Quali tipi di norme esistono?

Le norme sociali si dividono in Norme morali, Norme religiose, Norme di buona educazione. Le norme giuridiche invece si dividono in Costituzione, Leggi, Decreti, Regolamenti, Usi e consuetudini.

Come sono definite le norme senza sanzione?

Le norme imperfette sono quelle non munite di sanzione. Queste norme, quindi, prevedono un obbligo giuridico, ma non stabiliscono nessuna sanzione nel caso in cui l'obbligo non venga rispettato.

Quali sono i 2 tipi di norme giuridiche?

Tipologie di norme giuridiche

Le norme giuridiche possono essere di diverso tipo: -Norme precetto: norme che servono per regolare un comportamento specifico. -Norme sanzione: o “norma perfetta” sono le norme che includono una sanzione per chi viola le norme.

Come si chiamano le regole obbligatorie?

In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando, che impone all'individuo un determinato comportamento. Il carattere "coattivo" della norma giuridica è, dunque, imprescindibile.

Norme elettriche: sono obbligatorie le norme CEI?