VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come si chiamano i lati della nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama la parte esterna della barca?
La coperta, altrimenti detta ponte, è la superficie esterna della barca, quella dove camminiamo quando siamo fuori all'esterno.
Come si chiama il fianco di una nave?
La murata in nautica è la parte emersa del fianco dello scafo di una nave.
Come si chiamano le parti di una nave?
Prua - Parte anteriore della nave. Poppa - Parte posteriore della nave. Ponte - La parte della nave all`aperto. Ponte sottocoperta - Parte all`interno della nave, sotto il ponte.
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come è composta la nave?
La struttura di una nave è formata da tre elementi base: lo scafo, il gruppo propulsore, l'allestimento. Lo scafo è la struttura portante della nave; la parte anteriore(prua) e quella posteriore (poppa) hanno una sagoma idrodinamica, che permette di ridurre la resistenza opposta dall'acqua al movimento.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama la parte immersa dello scafo?
L'opera viva è la parte immersa in acqua, mentre l'opera morta è la parte asciutta che comprende la zona superiore dello scafo e le strutture di coperta e sovraccoperta.
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama la parte inferiore delle navi?
Chiglia: è la parte piu bassa dello scafo; si estende nel senso longitudinale da prua a poppa e costituisce praticamente la spina dorsale della nave.
Come si chiamano le parti del timone?
Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.
Cosa sono le murate della nave?
Murate: sono la parte emersa dei fianchi della nave. La parte prodiera si dice MASCONE, quella poppiera GIARDINETTO. Per navi con poppa a incrociatore o “transom”, si dice SPECCHIO la parte verticale di fasciame che chiude posteriormente lo scafo.
A cosa serve la falchetta?
– La falca delle piccole imbarcazioni, nella quale sono ricavate le scalmiere o sono infissi gli scalmi per l'appoggio dei remi; nelle imbarcazioni moderne a vela è realizzata con un basso profilato in lega leggera che orla il ponte su ambedue le murate, con la funzione d'impedire che cose o persone possano scivolare ...
Come si chiama la parte sommersa di una nave?
carena nell'Enciclopedia Treccani.
Quali sono gli elementi essenziali della nave?
Galleggiabilità: che deve consentire alla nave, in ogni suo dovuto assetto, di rimanere senza pericoli in superficie; Impermeabilità: che deve consentire alla nave di essere stagna a qualsiasi penetrazione di liquidi.
Come si chiama l argano a prua delle navi?
cabestano della fregata Samiento.
Perché si dice babordo e tribordo?
In questo modo chi da terra guardava le navi vedeva a sinistra le lettere Ba e a dritta trie, da cui la nascita dei termini babordo e tribordo. Curiosamente i francesi raccontano tutta un'altra storia e fanno risalire l'origine di babordo e tribordo per indicare la sinistra e la dritta alla marineria olandese.
Come si chiama la coda della nave?
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L'estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p.
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.