Domanda di: Lisa De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(28 voti)
Hispania romana
A partire dalla fine della Seconda guerra punica (201 a.C.), gran parte della penisola iberica entrò nell'orbita romana. Nel 196 a.C. i Romani divisero il territorio in loro possesso in due zone: la Hispania Citeriore e la Hispania Ulteriore.
Hesperia fu quindi il nome che diedero sia all'Italia che alla Spagna; i fonemi potrebbero poi aver subìto una mutazione, arrivando alla parola Hispania.
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo a questa vasta regione caratteristiche di sostanziale unitarietà: è per questo che, malgrado le province istituite in quest'area fossero tre (Hispania Baetica, Hispania Tarraconensis, Lusitania), si potrà qui procedere a un esame a sua ...
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio della penisola iberica, da loro conquistata nel 19 a.C., che la S.
I visigoti consolidarono il loro potere all'inizio con l'istituzione della capitale a Toledo nel 507. Dopo sette sovrani di confessione ariana, il re Recaredo I (586-601) si convertì al cristianesimo nel 589, unificando il regno visigoto dal punto di vista religioso.