Come si chiamava prima l'OSS?

Domanda di: Mietta Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (61 voti)

La nuova figura nata da questo accordo e denominata Operatore socio sanitario, in breve OSS, unisce il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all'assistenza.

Quale figura ha sostituito l'OSS?

Le differenze tra OSS e OSA

Diversamente dall'OSS, l'Operatore Socio-Assistenziale (OSA) ha competenze di tipo prettamente sociale, istituzionale e relazionale, ma non sanitarie.

Quando è nata figura OSS?

La figura dell'operatore socio sanitario venne istituita con l'accordo del 22 febbraio 2001 ("Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano")., normativa di riferimento per tutti i professionisti OSS.

Che differenza c'è tra OSS e Asa?

Gli Ausiliari Socio-Sanitari hanno una formazione maggiormente improntata all'area personale dell'assistito. A differenza degli ASA, gli OSS possono anche applicare medicazioni, rilevare e monitorare i parametri vitali, trasportare materiali di tipo sanitario e campioni per esami diagnostici, trattare presidi sanitari.

Cosa fa l'OTA?

L'OTA è, per esteso, l'Operatore Tecnico addetto all'Assistenza, una figura professionale che lavora negli stessi contesti dei professionisti sopra richiamati e che si occupa, oltre che del supporto all'assistenza dei pazienti, della preparazione dei materiali sanitari per il lavaggio (lenzuola, federe, coperte, etc.), ...

Chi è l'OSS e cosa fa? 👩‍⚕️💪❤️