Domanda di: Sig. Raniero Rizzi | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.4/5
(2 voti)
una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati) una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti.
Qual è la modalità di trasmissione del nuovo coronavirus?
Le goccioline possono essere inalate o possono poggiarsi su superfici, con cui altri vengono a contatto e vengono, quindi, infettate toccandosi il naso, la bocca o gli occhi.
Quando una persona con il Covid diventa contagiosa?
Gli studi hanno stabilito che il periodo di massimo contagio parte da 24-48 ore prima della comparsa dei sintomi, per cui si può considerare che le prime 24-48 ore dopo un contatto potenzialmente infettante sono ore in cui è difficile trasmettere l'infezione.
Arieggiare gli ambienti: favorire la circolazione dell'aria in casa è importantissimo. Più l'aria circola, minore è la possibilità che il virus resti tra le quattro mura. È suggerito di spalancare balconi e finestre molte volte al giorno, soprattutto nella stanza dove la persona infetta osserva l'isolamento.
La mascherina deve aderire bene al viso e coprire la bocca e il naso. Praticare il "distanziamento sociale". Ciò significa stare ad almeno 2 metri di distanza dalle altre persone. Nei luoghi in cui il virus si sta ancora diffondendo rapidamente, il distanziamento può contribuire a rallentare la trasmissione.