Cosa viene importato dalla Russia in Italia?

Domanda di: Benedetta Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (65 voti)

In termini di dipendenza dalla Russia sul totale delle importazioni extra-UE, la dipendenza è particolarmente forte per i fertilizzanti, seguita dai prodotti metallici non ferrosi e da quelli in ferro e acciaio. Anche l'Italia importa dalla Russia principalmente materie prime e specialmente idrocarburi e carbone (Tav.

Cosa si importa dalla Russia in Italia?

Nello specifico, l'Italia importa dalla Russia gas naturale che corrisponde a circa il 43% degli acquisti dall'estero secondo i dati del 2020. Altri prodotti russi che giungono in Italia, poi, sono di natura minerale, petrolifera e metallurgica.

Che cosa esporta la Russia in Italia?

Il 53,8% dell'export russo è legato all'energia.

Sul totale delle esportazioni russe, il valore di quelle di metalli e prodotti in metallo si attesta all'11,2%. Tra gennaio e ottobre 2021 il valore delle esportazioni di metalli era risultato in crescita dell'87%.

Quali sono i prodotti importati in Italia?

Per quanto riguarda le importazioni, storicamente, i maggiori prodotti importati sono autoveicoli, medicinali e alcune materie prime (petrolio, prodotti chimici, metalli e gas). I dati confermano la vocazione dell'Italia come Paese specializzato nella rilavorazione di materie prime o semilavorati.

Quali sono i prodotti che esportiamo dalla Russia?

Ovviamente conosciamo la Russia come uno dei leader mondiali nell'esportazione di prodotti energetici (gas, petrolio ma anche carbone), prodotti metallurgici (acciaio, ghisa, alluminio, nickel, palladio e metalli preziosi).

Drone precipitato nel Mar Nero, sale la tensione tra Stati Uniti e Russia