Come si costruisce una finale?

Domanda di: Bettino Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (66 voti)

La proposizione finale può essere costruita in diversi modi, in particolare sette.
  1. 1) Ut+ congiuntivo. E' la costruzione più nota e diffusa per rendere la subordinata finale. ...
  2. 2) Relativa impropria. ...
  3. 3) Quo+ congiuntivo. ...
  4. 4) Causa/ gratia+ genitivo. ...
  5. 5) Ad + accusativo. ...
  6. 6) Supino in -um. ...
  7. 7) Participio futuro.

Come si forma la finale?

La proposizione finale

In italiano è in forma esplicita se ha il modo congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni "affinché" o "perché"; è in forma implicita se ha il modo infinito ed è introdotta dalle preposizioni "per, a, di" oppure dalle locuzioni "allo scopo di, al fine di".

Cosa introduce una finale?

La finale esplicita è introdotta da una congiunzione o da locuzioni come "perché", "affinché", "che", "onde", "acciocché", "in modo che". Ha sempre il verbo al congiuntivo presente o imperfetto.

Quando una frase e finale?

Nell'analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l'obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale.

Come riconoscere una proposizione finale?

La proposizione finale può avere: forma esplicita ➜ introdotta dalle congiunzioni affinché o perché con il verbo sempre al modo congiuntivo; forma implicita ➜ introdotta dalle preposizioni per, a, di, da o dalle locuzioni allo scopo di, al fine di, in modo da (o di), in vista di ecc. e ha il verbo all'infinito.

proposizione finale