Come si cura la neuropatia agli arti inferiori?

Domanda di: Germano Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (27 voti)

Cura
  1. Dolore neuropatico. Antiepilettici (come il gabapentin ed il pregabalin) Antidepressivi (come la duloxetina) Oppioidi (come la morfina)
  2. Per evitare l'eccessiva perdita di tono muscolare si prescrivono trattamenti fisioterapici.
  3. Per evitare nausea e vomito, vengono usati farmaci antiemetici.

Come fermare la neuropatia?

I farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti modulano il dolore tramite il loro meccanismo d'azione sui nervi periferici, sul midollo spinale o sul cervello, e tendono a essere i più efficaci nel controllare il dolore neuropatico.

Come si può guarire dalla neuropatia periferica?

Nella maggior parte dei casi, la neuropatia periferica è una condizione dalla quale è impossibile guarire. Il solo rimedio terapeutico, previsto in questi frangenti, è provare ad alleviare i sintomi più gravi, nella speranza di dare sollievo al paziente.

Che cos'è la neuropatia agli arti inferiori?

La neuropatia degli arti inferiori è una delle manifestazioni morbose del diabete, che colpisce i nervi periferici del sistema nervoso e li danneggia al punto tale da alterare la sensibilità degli arti.

Quanto si vive con una neuropatia?

Dai dati sono emerse diverse percentuali di prevalenza della neuropatia periferica: 13,5% nel campione complessivo; 27% nei soggetti con diabete e 11,6% in quelli senza diabete. In totale, durante un follow-up mediano di 13 anni, sono morti 2.128 soggetti, di cui 488 per cause cardiovascolari.

Esiste una cura per la Neuropatia periferica degli arti?