Come si determina l'ordine di grandezza di un numero?

Domanda di: Sig.ra Giacinta Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

L'ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina al numero stesso. perchè si avvicina di più a 10000. Quindi, se il numero prima della potenza di 10 è minore di 5, l'ordine di grandezza è proprio la potenza di 10 di quel numero. Se è maggiore di 5, l'ordine di grandezza è la potenza di 10 successiva.

Come si determina l'ordine di grandezza?

L'ordine di grandezza di un numero è, intuitivamente, il "numero di potenze di 10 contenuto nel numero". Più precisamente, l'ordine di grandezza di un numero può essere definito in termini di logaritmo decimale, o meglio della parte intera del logaritmo.

Qual'è l'ordine di grandezza di 10?

se il numero intero è 1, 2, 3, 4, 5 allora l'ordine di grandezza è la potenza di 10 che si legge nella scrittura ottenuta; altrimenti, l'ordine di grandezza si ottiene aumentando di 1 l'esponente di 10. Negli esempi precedenti gli ordini di grandezza dei numeri sono rispettivamente 103, 105, 103, 106 e 107.

Qual'è l'ordine di grandezza di 0076?

La velocità di una tartaruga è V = 0,076 m/s = 7,6 * 10^-2 m/s. Poichè 7,6 è vicino a 10^1, allora scriviamo V = 10^1 * 10^-2 = 10^-1 m/s. Il diametro della molecola del DNA è 2 * 10^ -9 m. L'ordine di grandezza è 10^ -9 , perchè 2 è più vicino a 10^0.

Cos'è l'ordine di grandezza è la notazione scientifica?

Un numero a è scritto in notazione scientifica se si presenta nella forma: a = k 1 0 n a =k \ 10^n a=k 10n dove k è un numero decimale compreso tra 1 e 9, e n è un numero intero, detto ordine di grandezza.

Ordine di grandezza di un numero